lunedì 31 ottobre 2011

Cimitero di Racalmuto - Una preghiera per i morti (video)



Video realizzato dal blog per tutti, in modo particolare per quanti vivono fuori e non possono essere vicini alla tomba dei propri cari.

sabato 29 ottobre 2011

Mafia e politica. Se ci sono stati contatti e trattative con i boss, non c’è reato.

Fonte: Giornale di Sicilia del 28 ottobre 2011, pagina 14.

(1)
“Non contribuì agli obiettivi di Cosa Nostra”: il gip di Palermo, Luigi Petrucci archivia, con un provvedimento di poco più di una pagina, l’inchiesta per concorso esterno in associazione mafiosa a carico dell’ex sindaco di Racalmuto, Petrotto.
(2)
"L’eventuale patto fra mafiosi e politici, deve essere adempiuto." In caso contrario, se ci sono stati contatti e trattative con i boss, non c’è reato.

HAPPY PASTA - Caffè del Duomo, Racalmuto



....Happy Pasta.....Sabato 29 ottobre 
Caffè del Duomo. Racalmuto.
.....Ore 21.00......
Dj Set
Francesco Frumento

Art Director
Salvo Sardo

Pasta Pasta...I love Pasta...
10 specialità diverse di pasta, vini di ottima qualità e tanta deep mixata dal grande Dj Francesco Frumento ....
Vi aspettiamo.....

Info: 
Salvo Sardo             388 1725500      

venerdì 28 ottobre 2011

Sergio Scimè. I miei auguri a Petrotto e con tutto il cuore non sarà lui a dirmi quello che dovrò fare in futuro.


Sergio Scimè, blogger Regalpetra libera
28 ottobe 2011, h 10.52

Al "Cuglitivi li stigli" rispondo: "Sciacquati la bocca"

Leggendo le prime dichiarazioni di Petrotto contro il blog e il sottoscritto, dopo la notizia di archiviazione dell'indagine a suo conto per concorso esterno in associazione mafiosa, rimango molto deluso. 
Sinceramente nutro molti dubbi sul fatto che la mafia non sia mai entrata nel Comune di Racalmuto, dopo aver letto alcune delle dichiarazione di Maurizio Di Gati, ma non è di questo che voglio parlare.
Se Petrotto cerca una sua ricandidatura a sindaco di Racalmuto non deve ricominciare a buttare fango e veleno ad altri, non è questo il modo. Io con molta chiarezza ho aderito al nuovo UDC di Casini, guidato ad Agrigento da Calogero Firetto e Marco Zambuto. Un partito molto coerente e deciso sia a livello nazionale che provinciale. Vedi la ferma opposizione al governo Berlusconi e alle scelte di legalità in provincia (caso D'Orsi) e altrove.
Gli altri non so a che titolo parlano. Nell'ultimo viaggio per Roma, a spese del comune,  l'allora sindaco è andato a trovare SCILIPOTI. Nell'autobus per Palermo per la convention dei responsabili di  SCILIPOTI è partito sempre sempre l'allora sindaco con pochi amici. Il premio "Leonardo Sciascia per una giustizia giusta" a Berlusconi è di Petrotto. Un ex sindaco che più volte ha costruito maggioranze con forzisti e pidiellini e ha sostenuto candidati di Forza Italia come nelle ultime elezioni provinciali, non ha il diritto di fare la morale ad altri, perché nessuno gli crede più.
Il mio giudizio sugli ultimi quattro anni di amministrazione Petrotto rimane comunque sempre negativo. Mancato sviluppo. Paese abbandonato. Degrado. Nessuna opportunità per i giovani. In cambio spreco di denaro pubblico per consulenze ed incarichi fasulli. Questo è il quanto. La sovranità è del popolo. Tra pochi mesi, se tutto va bene, si andrà al voto per scegliere un nuovo sindaco ed una nuova compagine elettorale. Per il resto i miei auguri a Petrotto e con tutto il cuore non sarà lui a dirmi quello che dovrò fare in futuro.

Sergio Scimè, blogger Regalpetra libera

Dopo l'archiviazione Petrotto attacca: il blog, Sergio Scimè, l'UDC e Forza Italia


Salvatore Petrotto, facebook 27.10.2011 


Ricordo, perfettamente che questo blog, quando è stato notificato un avviso di comparizione per un semplice interrogatorio di garanzia, tuonò. fuori la mafia dal Comune di Racalmuto!
Adesso, visto che la mafia, probabilmente, anzi, sicuramente sta altrove, per esempio tra i sodali dell'animatore del blogger, Sergio Scimè, ex componente e candidato alle scorse elezioni comunali del 2007, in Forza Italia, quella di Dell'Utri.
Od ancora adesso, appartenente all'UDC che è stato il partito di Cuffaro, come la mettiamo!

giovedì 27 ottobre 2011

Archiviazione per l’ex Sindaco di Racalmuto Salvatore Petrotto

Lo scorso 6 settembre, la Direzione distrettuale antimafia di Palermo aveva avanzato richiesta di archiviazione nei confronti dell’ex sindaco di Racalmuto Salvatore Petrotto, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, sulla base delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Maurizio Di Gati, Beniamino Di Gati e Ignazio Gagliardo.  Ora, l’archiviazione è divenuta definitiva 

mercoledì 26 ottobre 2011

L'interruzione stradale vicino la Conad. Un lettore segnala.

Dopo il post dell'intramontabile scaffa di via Filippo Villa che dopo settimane è ancora lì. Un lettore ci segnala, l'interruzione in un senso di marcia nel viale Falcone Borsellino, per capirci meglio dopo il Ponte del Carmelo, vicino la Conad. In quella strada una corsia è interrotta e c'è l'insufficiente indicazione "lavori in corso".

Crazy Bar - LA NOTTE DI HALLOWEN


Racalmuto.
Crazy Bar - LA NOTTE DI HALLOWEN.
31 ottobre 2011. Start 21:00.

martedì 25 ottobre 2011

Comune di Grotte. Un consigliere e due assessori passano nell' UDC.


Piero Castronovo

Gli assessori municipali Piero Castronovo ,Rosario Vizzini ed il consigliere comunale Leonardo Cutaia del Comune di Grotte hanno comunicato al coordinatore provinciale dell’UDC la loro adesione al partito di Pierferdinando Casini. La decisione , maturata nelle ultime settimane , dagli esponenti politici locali vuole rimarcare l’essenzialità di un impegno massiccio, di matrice cattolica, nella politica ai vari livelli soprattutto basato sulla concretezza dell’azione politico-istituzionale così come il dott. Calogero Firetto, Sindaco di Porto Empedocle e coordinatore provinciale dell’UDC, ha dimostrato.

Giornale di Sicilia - Racalmuto, "Giochi di potere" udienza rinviata

Giornale di Sicilia, Racalmuto "Giochi di potere", udienza rinviata per l'assenza di uno degli imputati.

Esagerato veramante, invitiamo i consiglieri a riflettere.

Le sedute in consiglio comunale continuano oggi - 25 ottobre 2011 h.18,30. Per trattare 5 punti all'o.d.g il consiglio ha impiegato 7 sedute: 7 gettoni. Cinquecento euro a consigliere, un vero sperpero di denaro pubblico.

lunedì 24 ottobre 2011

La "scaffa" di via Filippo Villa non ci lascia mai ... mai ... mai

Racalmuto, via F. Villa
23 ottobre 2011
La scaffa in via Filippo Villa non ci lascia, anche quest'anno è lì. Con le prime pioggie all'altezza della scuola professionale l'asfalto va via. Solo la gincana ci salva, ma se vai  dritto dentro la scaffa son dolori per la tua macchina e il tuo portafoglio.

domenica 23 ottobre 2011

Un libro che racconta le SERENATE d'Amore in Sicilia... e a Racalmuto

Disegno di Luigi Scimè

In un libro-cd , presentato a Palermo, le serenate di una volta con numerosi testi di autori siciliani. Tra gli autori Salvatore Picone e Daniela Spalanca. Nel libro un disegno di Luigi Scimè. 
Anche se non c’era la luna, l’importante era l’amore. La luna era sì l’elemento romantico per eccellenza, ma era sempre l’amore al centro della scena. La luna era un grande naturale squarcio scenografico ideale per l’ispirazione. La luna siciliana, soprattutto. Certo, sotto luce del sole, portare una serenata non avrebbe avuto alcun senso; perciò si sceglieva la notte quale momento ideale di silenziosa armonica meditazione capace di tradurre tutte le sensazioni in poesia. I poeti spesso cantavano “ad impronta”, col solo apporto della musica eseguita “ad impronta” anche quella. Fino agli anni trenta dello scorso secolo, c’era in uso la serenata. Quando arrivò la guerra con la sua terribile devastazione, tutto sembrò mutare all’improvviso. Le antiche usanze faticosamente ripristinate, sembrarono non avere più lo stesso sapore di prima.

sabato 22 ottobre 2011

Stasera presentazione libro di Enzo Sardo. I cattolici popolari tra etica ed estetica

Stasera presentazione libro di Enzo Sardo. I cattolici popolari tra etica ed estetica

Gero Miceli di Grotte, primo poeta italiano al “Poetry for Peace”

Si è concluso ieri, Giovedì 21 Ottobre, alle ore 1 p.m. di New York (le 19 ora italiana) il prestigioso “Poetry for Peace Contest” indetto dalle Nazioni Unite (Ufficio per il Disarmo) in collaborazione col Governo Giapponese. In soli 5 giorni con più di mille voti ricevuti dal suo testo “Singsong of Peace” selezionato da un’ apposita commissione letteraria dell’O.N.U. e con esattezza 1503 preferenze – pervenute non solo

Oneri di urbanizzazione. Lombardo annulla il provvedimento del Comune di Racalmuto

Gli oneri di urbanizzazione non possono essere retroattivi. Lo ha stabilito il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione Siciliana. Un cittadino di Racalmuto, 21 anni fa, aveva ottenuto una concessione edilizia da parte del Comune per realizzare un fabbricato in contrada Arena ed aveva interamente saldato gli oneri concessori. Nel 1994, il commissario ad acta, nominato dall’assessore regionale al Territorio presso il Comune di Racalmuto, 

venerdì 21 ottobre 2011

giovedì 20 ottobre 2011

Racalmuto. Giovanni Barravecchia attacca duramente il presidente del consiglio comunale Milioto.

Ieri, nella seduta del consiglio comunale di Racalmuto, il vice presidente Giovanni Barravecchia è intervenuto sottolineando la situazione politica di conflittualità che si è venuta a creare in seno al consiglio, mettendo in risalto i continui contrasti perpetrati nell'aula consiliare che hanno rallentato la macchina burocratica e amministrativa dell'ente. Barravecchia  ha rivolto un duro attacco al presidente del consiglio Salvatore Milioto. Nell'intervento il vice presidente Barravecchia ha puntualizzato: "il presidente del consiglio non può dare lezione di moralismo e sentirsi puritano, perché dal 2007 ad oggi, non ha svolto  un ruolo al di sopra delle parti, occupando la poltrona con arroganza e prepotenza.

False dichiarazioni per l'ottenimento della borsa di studio. Denunciati 11 persone tra Racalmuto, Canicattì ...


(Canicattì web). Dopo aver messo in campo un programma di lavoro di ricerca informativa a carattere economico finanziario, selezionando le posizioni più a rischio, al fine di presidiare le uscite del bilancio dello stato e degli enti locali in genere, la guardia di finanza di canicattì, è riuscita a stanare i soliti “furbetti” tendenti a distrarre – senza averne titolo – le ridotte risorse economiche destinate alle categorie disagiate, vale a dire, aiuti economici e servizi sociali di assistenza spettanti ai cittadini che ne hanno diritto in relazione alla loro condizione economica e sociale.

mercoledì 19 ottobre 2011

La piazza di Racalmuto non è: né di DESTRA né di SINISTRA

Sergio Scimè, h 15,36

Prima della seduta consiliare di oggi, ore 19:00:  
Punto 3 all'o.d.g.: "destinazione dei fondi Anas"
La proposta di destinare i fondi di compensazione Anas per un intervento che soddisfi tutta la cittadinanza è di notevole importanza. I fondi servono per compensare i disagi creati dai lavori per la realizzazione dell'autostrada 640 e, ancor di più, per compensare (cosa alquanto impossibile) la violenza paesaggistica che il territorio racalmutese sta subendo. Intervenire con i duemilioni di euro in contrade "fuori luogo" è completamente sbagliato. La petizione popolare di Malgrado tutto in collaborazione con la Proloco e il blog regalpetra libera è quanto mai opportuna. Nella petizione si propone di utilizzare i fondi per un'opera che interessa tutta la comunità: cosa c'è di più comune di una piazza?

martedì 18 ottobre 2011

Il nuovo libro di Enzo Sardo "I cattolici popolari tra etica ed estetica"

Sabato 22 ottobre 2011, alle ore 17.30 presso la sala convegni della Fondazione Leonardo Sciascia a Racalmuto il Movimento Cristiano Lavoratori di Agrigento diretto dall’On. Decio Terrana presenterà il nuovo volume di Enzo Sardo pubblicato dalla casa editrice Salvatore Sciascia Editore di Caltanissetta dal titolo “I Cattolici Popolari tra Etica ed Estetica”. Il volume mette in evidenza la funzione dei cattolici popolari a decorrere dalla seconda metà dell’Ottocento e precisamente dal Non Expedit di papa Pio IX e con molta attenzione analizza tutto il periodo della fine dell’Ottocento che riguarda la funzione socio religiosa di alcune Encicliche tra le quali vanno ricordate la “Rerum Novarum” e la “Graves de Communi”

Nicoletta Marchese, auguro alla nuova giunta provinciale buon lavoro.

L’assessore Marchese, dimessasi per inconciliabili motivi familiari e professionali si ritiene soddisfatta per l’esperienza fatta all’interno dell’ente provincia e con affetto si congeda dai dirigenti e impiegati che per tanti mesi l’hanno coadiuvata. “Sento il dovere di ringraziare – afferma l’assessore Marchese - i dirigenti Amelia Scibetta e Gaetano Gucciardo per la loro costante reperibilità, disponibilità e serietà professionale che li ha contraddistinti in tutti questi mesi.

Continua, con successo, la raccolta firme del giornale "Malgrado tutto" da inviare al commissario dott. Petralia

Un grande successo. Oltre duecento firme per la destinazione popolare dei fondi Anas. Una richiesta che andrà direttamente sul tavolo del commissario dott. Giuseppe Petralia. Oltre alla ripartizione dei fondi avvenuta per opera dei consiglieri, i firmatari della petizione chiedono di recuperare alcune vie del centro storico e di investire una parte dei fondi per le zone che stanno subendo danni dall'attraversamento dell'autostrada.

Chiuso il capitolo (forse) delle nomine al c.d.a. del teatro. I documenti inviati alla procura ed una querela in corso.

Il consiglio comunale boccia la richiesta di annullamento per auto tutela amministrativa della delibera consiliare che nomina i due compnenti del c.d.a. del teatro. Conoscete un po' tutti la storia, inutile ripeterla. Non passando l'annullamento per come sono le carte i due nominati dal consiglio sono: Ida Amato e Enzo Matrona. Per entrambi è una riconferma. I nostri migliori auguri. Ci dispiace per Giusy Sintino che aveva ottenuto cinque voti come Amato e Matrona ma resta fuori, a dire il vero non abbiamo capito il perchè?

lunedì 17 ottobre 2011

Nicoletta Marchese si dimette da assessore

Nicoletta Marchese, per motivi strettamente legati a sopraggiunti impegni personali, ha rassegnato le dimissioni da assessore della provincia di Agrigento. 

domenica 16 ottobre 2011

Cinque consigli comunali NON GRATUITI, per un nulla di fatto.

Lunedì, 17 ottobre 2011, una nuova seduta di consiglio comunale.  Al punto 2 dell'O.d.G. troviamo:
Annullamento in auto tutela della delibera n°70 del 28/09/2011 all'oggetto: "Designazione rappresentanti del consiglio comunale in seno al consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro Regina Margherita". 
Come ben sapete, ad oggi per nominare 2 ( due) componenti  A TITOLO GRATUITO del consiglio di amministrazione, si sono svolti 4 consigli comunali che con quello di domani diventano 5 (cinque). Cinque consigli comunali NON GRATUITI. Una grande contraddizione.

Dacia Maraini consiglia la lettura delle "Parrocchie di Regalpetra"

«Ci sono dei libri da cui non si può prescindere. Sicuramente uno di questi è "I Viceré" di De Roberto - dice la scrittrice Dacia Maraini - E poi consiglio la lettura di Leonardo Sciascia che offre uno spaccato di sicilianità che è ben applicabile anche ai giorni nostri. Comincerei la sua lettura da "Le parrocchie di Regalpetra",

sabato 15 ottobre 2011

Grotte. Antonio Vella nel direttivo regionale giovanile del PDL Sicilia

Il coordinatore regionale del PDL Sicilia ha nominato Antonio Vella di Grotte quale Componente del Direttivo Regionale, con delega di responsabile allo Sviluppo Economico della Giovane Italia della Sicilia.

Medaglia d'oro all'on. Michele Cimino dalla Fondazione Sciascia

Nel corso della manifestazione “Archivio della memoria” organizzata dalla prestigiosa Fondazione Leonardo Sciascia, l’on. Michele Cimino ha avuto consegnata dal presidente della Fondazione la medaglia d’oro “Fondazione Sciascia, quale amico e attento sostenitore di iniziative a favore dell’illustre scrittore racalmutese.

venerdì 14 ottobre 2011

Il blog esprime massima solidarietà alla famiglia Brucculeri per l'accidentale incendio dell'attività.

Foto mappa-google

Il blog esprime la massima solidarietà alla famiglia Brucculeri per l'accidentale incendio dell'attività.



L'articolo di TRS 98, 
"Un corto circuito, con molta probabilita’ la causa che ha fatto scoppiare un incendio alla storica attivita’ commerciale dei Brucculeri in pieno centro storico a Racalmuto. Il fatto si è verificato intorno alle ore 16, in quel momento l’attivita’ era chiusa, quando la gente presente in piazza ha visto fuoriuscire del fumo dall’attivita’.

on. Vincenzo Fontana vende la Fontana di Trevi se lo dice Berlusconi (le iene)

Poesie di Piero Carbone - Tradotte e recitate in spagnolo da Juan Diego Catalano



Poesie di Piero Carbone.
Tradotte e recitate in spagnolo da Juan Diego Catalano
1.
POZO MUY HONDO
Nadie habla y oigo tu voz
La voz que a los veinte años perseguía.
Ya no estás y tu sombra sigue andando.
Los ojos cerrados y parece que te veo.
Hermosa te veo, ahora como entonces.
Los ojos no habriría jamás
Para no enterarme
Que los años pasados
son un pozo muy hondo

puzzu funnu
Nuddru parla e sientu la to vuci.
La vuci chi a vint'anni assicutava.
Nun ci si', e l'ùmmira camina.
L'uocchji chjusi, e pari ca ti viju.
Beddra, ti viju, ora comu tannu.
L'uocchji un grapissi cchjù
pirchì m'addugnu
l'anni passati
sunnu un puzzu funnu.
2 maggio 2009

Pozzo senza fondo
Nessuno parla e odo la tua voce. / La voce che a vent'anni inseguivo. / Non ci sei, e l'ombra tua procede. / Gli occhi chiusi, e sembra che ti veda. / Bella, ti vedo, ora come allora. / Gli occhi non aprirei mai più / perché m'accorgo (che) gli anni trascorsi / sono un pozzo senza fondo.

giovedì 13 ottobre 2011

Attenzione al centro storico ...


Sergio Scimè, facebook 13.10.2011 h16,02
‎... il centro storico merita attenzione da parte delle istituzioni: molti negozi chiusi, case disabitate, la piazza sempre più spoglia di persone. Allontanando la comunità dal centro verrà meno da parte dei cittadini il senso di appartenenza al paese, alla sua storia e alle sue tradizione.

Il giornale "Malgrado tutto" propone di destinare i fondi Anas per ripristinare le vie principali del centro storico di Racalmuto


Il giornale “Malgrado tutto” di Racalmuto, diretto da Egidio Terrana, lancia una proposta al Commissario straordinario del Comune di Racalmuto Dott. Giuseppe Petralia sull’utilizzo dei fondi di compensazione ANAS.  “Malgrado tutto” attraverso una petizione popolare propone il ripristino dell’antico lastricato della via Garibaldi (dalla chiesa dell’Itria alla Matrice), della via Vittorio Emanuele e della via Regina Margherita, davanti al teatro e al municipio, e l’apertura della villa comunale “Gaspare Matrona” senza cancello e inferriata.
Tornare alla pavimentazione con pietra lavica, com’era fino a trenta-quarant’anni fa, quando modernizzazione e cattivo gusto portarono l’asfalto sulle più belle strade di Racalmuto, significherebbe rendere il cuore antico e pulsante del paese ancor più suggestivo, piacevole e confortevole non solo agli occhi dei racalmutesi che vivono qui, ma soprattutto per i turisti che visitano i luoghi di Leonardo Sciascia.

mercoledì 12 ottobre 2011

L'archivio della memoria. Fondazione Sciascia, 14 ottobre 2011 - Racalmuto


Venerdì 14 ottobre, alle 17, presentazione del documentario “L’archivio della memoria”, su Racalmuto e la Fondazione Leonardo Sciascia, nella sede della Fondazione Leonardo Sciascia, viale della Vittoria 3, Racalmuto (AG).
Interverranno: Aldo Scimè, Antonio Di Grado, Lavinia Spalanca e Nino Catalano.Coordina Daniela Spalanca.

martedì 11 ottobre 2011

Comitato civico per la rinascita della Fontana GARAMOLI di Racalmuto

Fontana GARAMOLI - Racalmuto

Petizione

Comitato civico per la rinascita
Della fontana “Garamoli”
Responsabile:
Calogero Falco
Presso Hotel Villa Paradiso
Racaluto.


-Al Sig. Commissario Straordinario
del comune di Racalmuto.
-Al responsabile dell’ufficio tecnico 
Comunale settore lavori pubblici

 I firmatari del presente documento chiedono all’Amministrazione Comunale di Racalmuto un intervento urgente di manutenzione ordinaria e straordinaria alla fontana-abbeveratoio pubblico che si trova in c/da Garamoli lungo la strada provinciale per Favara.

Incidente stradale, coinvolti persone di Racalmuto e di Palma di Montechiaro.


E’ di sette feriti il bilancio di un incidente stradale, avvenuto in territorio di Castrofilippo. Lo scontro che ha coinvolto due autovetture, si è verificato lungo la strada statale 122, nel tratto di collegamento tra Canicattì e Castrofilippo.

lunedì 10 ottobre 2011

Nuovo portale nazionale ITALIA DELLA CULTURA. Giusi Cino responsabile per Racalmuto, Castrofilippo, Aragona, Canicattì e Grotte.

Vivete in uno degli 8094 comuni italiani e non riuscite a trovare le informazioni che vi servono sugli eventi culturali del vostro paese? Da oggi questo non succederà più. È nato ItaliadellaCultura (www.italiadellacultura.it), il primo portale nazionale online dedicato alla raccolta e alla segnalazione di tutti gli eventi legati al panorama culturale di ogni comune d’Italia. Ogni sito ha la stessa semplice veste grafica.

Carmelo Mulè interviene sui fondi di compensazione ANAS

E' naturale che se non ci fossero disagi, dissesti ed altro ancora non ci sarebbe motivo per prevedere, all'interno della contabilità per la realizzazione di un'opera, i fondi di compesazione.
I maggiori disagi si soffrono sui luoghi che attraversa la 640 e quindi in quei luoghi andrebbero spese le somme assegnate,ma se la politica non ne vuol sapere allora cerchiamo una soluzione che avvantagi l'intera popolazione.
La polverizzazione delle somme in cortili e cortiletti ha un acre sapore di bassa politica.

domenica 9 ottobre 2011

Un sabato Racalmutese, oltre la monotonia.

E' stata una serata ricca di iniziative quella di ieri sera a Racalmuto.  L'inaugurazione nelle sale del Castello della mostra itinerante "Direzione Multipla 2011" curata da Nicolò Rizzo. Una rassegna d'arte contemporanea con più di venti artisti.


Al "Regina Margherita", Marco Zoppi con le sue bolle giganti ha entusiasmato i tanti bambini presenti in teatro . Momenti magici. Per qualche minuto dal cielo del teatro piovevano giganti palle colorate, creando un'atmosfera unica ed insolita.

venerdì 7 ottobre 2011

Magic Bubble Shou - 8 ottobre. Ore 21. Teatro Racalmuto. Ingresso libero

Sabato 8 ottobre, ottavo appuntamento con il circuito del mito a Racalmuto, nel palco del teatro Regina Margherita dove si esibirà Marco Zoppi con lo spettacolo "Magic Bubble Show" ”.

Lo spreco dei dipendenti pubblici "raccomandati e abusivi" della Sicilia!!


(genitore incazzato)
In Sicilia ormai sono più di 30mila e passa i cosiddetti precari "raccomandati e abusivi" che occupano tanti posti pubblici regionali e comunali, dagli Assessorati regionali ai piccoli enti comunali!! La maggior parte di loro non hanno nessuna competenza, eppure sono stati fatti sedere davanti a tavoli pubblici senza sapere l'ABC della grammatica!! Comunque fuori d'Italia ci guardano con tanto stupore!! Lo stesso New York Times ha dedicato un'articolo per narrare la 
"tragedia del sistema italia"  scegliendo il piccolo comune di Comitini, ma che rispecchia la situazione di tutta la regione siciliana, Racalmuto compresa. 

Spara alle auto dei fratelli, arrestato racalmutese. (Agrigentonotizie.it)


(Agrigentonotizie.it) 
I carabinieri della Stazione di Racalmuto hanno arrestato un giovane racalmutese, disoccupato, ritenuto responsabile dei reati di porto illegale di arma in luogo pubblico, danneggiamento a seguito di colpi di arma da fuoco e minaccia grave. 

giovedì 6 ottobre 2011

Addio Steve Jobs

Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun’altro. Non rimanete intrappolati nei dogmi, che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore. E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare. Tutto il resto è secondario.
Discorso di Steve Jobs ai neolaureati di Stanford

Per leggere tutto il discorso e vedere il video collegarsi a
 addio-steve-jobs-il-discorso-ai-laureati

Parte da Racalmuto la mostra itinerante "Direzione multipla 2011"

Si inaugura sabato alle 19, al “Castello Chiaramontano” di Racalmuto, in provincia di Agrigento, la mostra itinerante d’arte contemporanea dal titolo “Direzione multipla 2011”, curata da Nicolò Rizzo. Venti artisti che ispezionano, individuano e propongono opere scaturite da percorsi differenti, che si confrontano e raccontano sensibilità ed esperienze diverse; un incontro tra artisti, opere e visitatore. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con le opere riprodotte e testi di Natalia Di Bartolo e Vincent Navarra.

Per le nomine al C.d.A del teatro bisogna aspettare ancora. Su facebook la candidatura di Giusy Sintino.

Non c'era il numero minimo di consiglieri comunali. La seduta di ieri è stata fatta "cadere" volutamente per inserire nella nuova convocazione la revoca della delibera di consiglio comunale che ha scatenato la spaccatura tra i consiglieri sulle nomine al C.d.A. del Teatro.  Si andrà al 5° consiglio comunale per scegliere due componenti del C.d.A. I componenti sono a titolo gratutito ma questi rinvii comportano una spesa non indifferente per le casse comunali.

mercoledì 5 ottobre 2011

(Video) - Teatro Racalmuto: scintille in consiglio comunale. Chi esce dalla casSA del Grande Fratello?

Chi uscirà dalla casa del "grande fratello": Amato, Matrona, Sintino. Il consiglio comunale si spacca. Lo sfogo di Collura.

Si chiude con un nulla di fatto il consiglio comunale di ieri sera. I lavori consilari sono fermi sulla nomina dei due componenti del consiglio di amministrazione del teatro. Tre consigli comunali senza giungere ad una conclusione. Da una parte il gruppo di 10 consiglieri con a capo Milioto/Mattina che sostengono - con tutta carica - che il voto è valido e gli eletti sono Amato e Matrona. Dall'altra parte il PD, Collura, Taibi, Campanella e altri che sostengono che quel voto è nullo, la delibera va revocata e si deve rivotare.

martedì 4 ottobre 2011

Giovane racalmutese arrestato per evasione

(trs 98) Angelo Brunetto, 24 anni di Racalmuto, è stato arrestato nella tarda mattinata di oggi dai militari della locale Stazione Carabinieri, perché resosi colpevole del reato di evasione. Brunetto infatti, da mesi ristretto agli arresti domiciliari a seguito di un arresto subito per spaccio di sostanze stupefacenti,
 è in possesso di autorizzazione a recarsi a Canicattì per sottoporsi a terapia riabilitativa dalla dipendenza dalla droga, ma oggi i Carabinieri