mercoledì 30 novembre 2011

La BELLA La Rissa scrive: "DICIAMOLO" a questo paese di REGALPETRA. Sergio non cambiare titolo e foto.

Diciamolo con molta serenità questo paese non ha fortuna. Se prima andava male adesso va peggio.
Il bello commissario si sta perdendo tra le arringhe dei consiglieri e sta letteralmente perdendo la testa tra le stanze del palazzo.
Diciamolo. 
Indebitando le amministrazioni avvenire non si arriva e non è per un commissario straordinario corretto.
Diciamolo.
Il teatro, dopo le nomine dei componenti, e le risse dei consiglieri comunali, resta chiuso. Niente direttore artistico e niente stagione teatrale. Forse niente fondazione se non è riconosciuta.
Qualcuno si accorge a sorpresa che il teatro non è agibile. Sicuramente un commissario che chiude il teatro non lo vogliamo.

martedì 29 novembre 2011

Racalmuto, "Striscia la notizia" ha inviato una mail a Sergio Scimè

Striscia la notizia ha inviato una mail di risposta a Sergio Scimè, autore del blog di Racalmuto "Regalpetra libera".
Nella lettera inviata alla nota trasmissione di Canale 5 il blog ha posto all'attenzione di Gabibbo alcuni degli sprechi della pubblica amministrazione di Racalmuto,  precisamente le opere pubbliche costate fior di milioni di euro ma lasciati in abbandono.

lunedì 28 novembre 2011

Il perché del blog di Racalmuto

CARISSIMO SERGIO VOGLIO RINGRAZIARTI DI CUORE PER AVER FATTO QUESTO SERVIZIO SU PADRE CURTO E SULLA FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE A CUI SONO VERAMENTE TANTO DEVOTO...FINO A DUE ANNI FA QUESTA FESTA LA ORGANIZZAVO IO...MA ORA PER I MOTIVI CHE SAI TU SONO IMPOSSIBILITATO ...UN FORTE ABBRACCIO E IN BOCCA AL LUPO PER LE TRE ESSE ;-)

Progetti PON - Istituto Comprensivo "G.Macaluso" Racalmuto, Dirigente Rosa Pia Raimondi

Attenti al cane ... ! (emergenza randagismo a Racalmuto)


Rassegna stampa
Giornale di Sicilia, Agrigento 27.11.2011.
RACALMUTO
Troppi cani randagi in giro per il paese. Animali che in branco fanno paura e che in qualche caso, specie se disturbati, mostrano tutta l'aggressività di cui sono capaci. Nella serata di venerdì, due gruppi di randagi - hanno creato allarme fra i corsi di viale Hamilton e corso Garibaldi. Stando a quanto è stato raccontato da alcuni racalmutesi pare che i randagi si siano avventati contro alcune auto in transito ed abbiano terrorizzato dei bambini e degli anziani residenti nella zona.

domenica 27 novembre 2011

RACALMUTO. Gli studenti della 5^ B del liceo scientifico di Canicattì intervengono sull'Affaire Moro di Sciascia.

INTERVENTO CONVEGNO SCIASCIA
(26 novembre 2011)

Buongiorno Regalpetra libera. Sono Mauro Fontana, alunno della 5°B del liceo scientifico “Antonino Sciascia” di Canicattì. Insieme alla mia compagna Laura Baldacchino, e coadiuvati dalla professoressa Nicoletta Marchese, che ci ha stimolati ad approfondire la tematica oggetto del convegno, abbiamo realizzato questa tesina sul l’Affaire Moro di Leonardo Sciascia.

L’Affaire Moro non ci è sembrato un libro, non ci è sembrato un romanzo. Nell’Affaire Moro non abbiamo visto Sicilia di Sciascia, ma un’aspra pagina della storia italiana. Leggere il libro ci ha fatto riflettere, oltre che conoscere meglio la vicenda, la cruda realtà dell’Italia di appena trent’anni fa.
Sciascia, con la sua “maschera da detective”, non vuole semplicemente raccontare la cronologia del rapimento, ma vuole fare un’analisi della realtà politica che egli, da politico, viveva in prima persona.

sabato 26 novembre 2011

Il signor Maddeo, un cacciatore di Racalmuto, salva un'Aquila minore ferita dai bracconieri

Sono arrivate anche quest’anno, e in discreto numero, in continuità con un  fenomeno che si ripete ormai da qualche anno: sono le Aquile minori, bellissimi  rapaci provenienti da varie zone dell’Europa (Penisola Iberica, Francia ma anche dai Paesi dell’Est) per svernare in Italia e in particolare al Sud. In  Sicilia si trovano un po’ ovunque, e purtroppo anche qui spesso cadono vittime  di assurdi episodi di bracconaggio, tanto più vili e ingiustificabili in quanto diretti contro una specie rigidamente protetta. Stavolta è toccato ad un esemplare di Aquila minore assaggiare le fucilate dei bracconieri. E’ stato proprio un cacciatore di Racalmuto a salvare il rapace, che in qualche modo aveva raggiunto la sua proprietà.

venerdì 25 novembre 2011

Il M° Domenico Mannella: "il Coro si augura di portare in alto il buon nome di Racalmuto"


"Il Coro "Terzo Millennio" ringrazia la redazione del "blog Racalmuto" Regalpetra Libera per le congratulazioni, l'attenzione prestata e per la divulgazione della notizia. Questo Coro, unico nella storia musicale di Racalmuto, si augura di portare sempre in alto il buon nome

Al suono dell'allarme tutto a metà prezzo - CRAZY BAR



CRAZY BAR DI RIZZO SALVATORE
RACALMUTO

giovedì 24 novembre 2011

Dopo Fiuggi. Il coro "Terzo Millennio" di Racalmuto è considerato di INTERESSE NAZIONALE

Il coro "Terzo Millennio", ha partecipato al Concorso Nazionale per il "150° Anniversario dell'Unità d'Italia" a Fiuggi il 19-11-2011, in seguito all'approvazione del progetto musicale presentato per l'ammissione, il Coro ha ricevuto un pregevole riconoscimento ed è stato inserito nella rosa dei 20 Cori italiani considerati di "Interesse Nazionale". L'associazione dove è presidente Peppino Agrò, e direttore del coro ill M° Domenico Mannella, può istituire "Protocolli d'intesa" con i Conservatori di Musica e rilasciare Attestati di partecipazione ai coristi con valore di "Credito formativo" , ai fini dell'acquisizione di titoli artistici.

mercoledì 23 novembre 2011

Racalmuto, Rimborso abbonamento studenti pendolari



Si avvisano gli aventi diritto che possono presentare   l’ istanza    al commissario straordinario  per      il RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO entro e non oltre il 30 NOVEMBRE 2011 allegando copia del Codice Fiscale. II termine di presentazione e improrogabile cosi come previsto dall'Art. 2 della L. R. 1/78. I modelli di domanda possono essere ritirati all 'Ufficio P. I.. Presso la Biblioteca Comunale. 

Convegno sull'AFFAIRE MORO di Sciascia

Il convegno sull’Affaire Moro di Leonardo Sciascia, che si terrà sabato 26 novembre 2011 nei locali della Fondazione dedicata a Racalmuto al grande scrittore scomparso, si propone di rispondere a due intenti. Il primo è quello di avviare una riflessione su un testo fondamentale dello scrittore-saggista e su uno snodo – quello del sequestro e dell’assassinio dello statista, nonché sulle dispute intorno alla sua liberazione – cruciale nella storia del nostro Paese.

martedì 22 novembre 2011

Diari dell'anima, personale di Giacomo Tortorici

Si terrà dal 23 Novembre al 10 Dicembre 2011 presso la Scala Reale del Palazzo della Provincia Regionale di Agrigento Diari dell’Anima, la prima personale di pittura dell’artista agrigentino Giacomo Tortorici. L’inaugurazione avrà luogo il 23 novembre alle ore 17.30 nell’atrio della Scala Reale alla presenza del Presidente della Provincia Prof. Eugenio D’orsi, della Prof.ssa Giovanna Lauricella e del Dott. Fausto D’alessandro.

MARCO PANNELLA Sciascia, i cinquant’anni del “Giorno della civetta”. Un vessillo di legalità

21-11-2011
Marco Pannella, sabato e domenica scorsa ha preso parte ai lavori del convegno organizzato a Palermo dall’associazione “Amici di Leonardo Sciascia” 1961-2011, mezzo secolo con il Giorno della civetta”. Quella che segue è l’intervista che Pannella ha rilasciato al “Giornale di Sicilia”.
“Tutta l’opera letteraria di Leonardo Sciascia è impostata su due pilastri: la legge del diritto e la giustizia. Il suo “Morte dell’Inquisitore”, del quale nessuno parla, è il testo che, per stessa ammissione di Sciascia, gli era più caro. Una condanna forte della repressione della libertà del pensiero, in un libro denso del problema giustizia e diritto, un lavoro e un credo che vanno ricordati nel momento in cui si celebra a Palermo, per opera dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia il cinquantenario de “Il Giorno della civetta”.

(Nuovo video) Racalmuto grande famiglia cristiana. Festa Madonna delle Grazie, interviste all'Arcivescovo Montenegro, a Padre Curto e a Don Diego Martorana.


Racalmuto grande famiglia cristiana. Festa Madonna delle Grazie, interviste all'Arcivescovo Montenegro, a Padre Curto e a Don Diego Martorana.

lunedì 21 novembre 2011

Dunni si perdi l'acqua ni stu paisi?


Questa foto è di ieri. Domenica 20 novembre 2011, ore 12:00. Siamo nel corso Garibaldi, in pieno centro di Racalmuto, vicino la pasticceria Taibi. Esce dal manto stradale acqua a volontà per un'intera giornata. Come si può vedere in quel luogo c'è una "scaffa", al passaggio delle auto le persone venivano schizzate dall'acqua che si accumulava in quella buca. La buca c'è da anni, nessuno la toglie. Adesso c'è pure l'acqua anche quando non piove. La doccia per i passanti è gratuita.
La domanda nasce spontanea:
Dunni si perdi l'acqua ni stu paisi?

Giuseppe da Bruxelles

Mi chiamo Giuseppe Sardo, sono originario di Racalmuto pero vivo a Bruxelles e partecipo ad un concorso fotografico internazionale, usanto il link qui sotto e se le foto ti piaciono votale. Basta « Clikare » a sinistra su "VOTE", si aprirà una finestra, chiudila (o sei vuoi mettere un commento pigia su « Like ») e avrai votato:
http://savigi.artistswanted.org/exposure2011
Grazie mille per il vostro sostegno e se potete mandatelo ai vostri amici.

domenica 20 novembre 2011

Auguri al Canonico Don Calogero Curto


Domenica 20 novembre 2011. Ore 11:30. Investitura del Canonico Don Calogero Curto durante la Santa Messa solenne celebrata da S.E. Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento con la presenza di Mons. Melchiorre Vutera Vicario Generale di Agrigento e Mons. Gaetano Di Liberto, Presidente del Capitolo della Cattedrale di Agrigento.
Gli auguri a Padre Curto da Sergio Scimè e dai collaboratori del blog Regalpetra libera.

 La Festa della Madonna delle Grazie continua nel pomeriggio. Nel blog trovate il programma.

sabato 19 novembre 2011

Convegno all'IPIA "G. Marconi" di Racalmuto

Oggi alle ore 10:00 presso l’Istituto Professionale “IPIA Marconi” sede distaccata di Racalmuto, si svolgerà un incontro con gli alunni dell’Istituto sulle tematiche inerenti le politiche dei flussi migratori,di accoglienza e di integrazione sociale e lavorativa dei cittadini stranieri nel territorio della Provincia di Agrigento.
Tale evento è organizzato dall’Associazione Culturale Acuarinto di Agrigento, nell’ambito del programma “Giovani Città” finanziato dalla Regione Siciliana – Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche Giovanili denominato (GIOVANI PROTAGONISTI DI SE E DEL TERRITORIO ).

venerdì 18 novembre 2011

B. il miracolo non c'è stato.


sergio scimè, blogger  


facebook 18.11.2011 h 16:48


‎... in bocca al lupo al governo Monti, nella speranza che nella politica di risanamento paghino i più ricchi, e tuteli quelle classi sociali deboli che il governo B ha tralasciato,  distrugendo il welfare state o Stato sociale, MA NESSUNO LO DICE, tutelando come sempre le caste del potere.

Racalmuto rallenta, arrivano i dossi ...

In prossimità della scuola elementare "M.A.Alaimo" di Racalmuto, finalmente, arrivano i dossi artificiali. In quel tratto di strada di via Sac. Romano spesso gli automobilisti dimenticano di essere in centro abitato. Il 15 marzo 2011, anche il blog aveva evidenziato l'esigenza di mettere dei rallentatori in alcune vie del paese,

La mostra "Direzione multipla 2011" si sposta da Racalmuto a Realmonte

La mostra itinerante "Direzione multipla 2011", a cura di Nicolò Rizzo. Partita da Racalmuto, lo scorso 8 Ottobre, continua il suo cammino nella prossima tappa di Realmonte (Ag), presso la Pinacoteca P.R.A.M. dal 18 Novembre al 2 Dicembre 2011, per poi proseguire in altre tappe, Serradifalco (Cl) e Sciacca (Ag). Una collettiva di venti artisti

giovedì 17 novembre 2011

Nasce Todomodo, rivista dedicata a Sciascia

Una rivista tutta dedicata al mondo di Leonardo Sciascia (1921-1989), l'autore dei romanzi ''Il giorno della civetta'' e ''A ciascuno il suo''. Dalla collaborazione tra l'associazione Amici di Leonardo Sciascia e la casa editrice Olschki nasce il periodico ''Todomodo'' (titolo dell'ononimo libro del 1974), dedicato all'indagine di tutti gli aspetti dell'opera e della figura dello scrittore siciliano, dalla sua produzione letteraria agli interventi di carattere politico, dalle riflessioni filosofiche agli interessi per le arti visive.

mercoledì 16 novembre 2011

A Racalmuto si vede male RAI Uno. Colpa dell'illuminazione pubblica.

Ignazio Licata scrive:
Amici di regalpetra libera vi invito a promuovere il seguente messaggio "MI RISULTA CHE IN SVARIATE ZONE DEL COMUNE DI RACALMUTO GLI ABITANTI RICEVANO MALE RAI UNO, CAUSA DI QUESTA CATTIVA RICEZIONE E DA ADDEBITARE ALL'ILLUMINAZIONE PUBBLICA, MI RISULTA CHE LA COLPA SIA DI DETERMINATE LAMPADINE E AD UN MECCANISMO USATO PER FARE FUNZIONARE L'ILLUMINAZIONE PUBBLICA.

I cento anni del Banco di Sicilia. La festa oggi a Racalmuto.





Una lunga pagina di storia che coincide con quella del Circolo Unione


di Salvatore Picone


Cento anni del Banco di Sicilia, cento anni di storia di una comunità. Un’esperienza maturata in un secolo di lavoro e di rapporti umani e professionali.
Cinque appuntamenti in tutta la Sicilia. E in provincia di Agrigento la cerimonia si svolge a Racalmuto oggi a partire dalle 16,30 presso l’Unicredit di via Garibaldi, a due passi dalla statua bronzea di Leonardo Sciascia. Per quest’avvenimento a Racalmuto saranno presenti il responsabile di territorio Sicilia Roberto Bertola, il responsabile area commerciale di Agrigento Vincenzo Evola e il direttore della filiale di Racalmuto Arturo Vitello.

martedì 15 novembre 2011

Che la Terza Repubblica si apra anche nel segno della Rete. Una splendida ventenne.

Nacque per caso, dalla necessità di un giovane fisico del Cern di Ginevra idee e progetti con i propri colleghi. Serviva un'infrastruttura, uno spazio comune, una “ragnatela” in grado di collegare il lavoro di più persone. Era appena nato il web, la rete mondiale che ha scardinato le basi del nostro modo di condividere conoscenza. Quel giovane fisico era Tim Berners-Lee, il padre del www che ieri a Roma ha festeggiato insieme a filosofi e ai protagonisti della rete i primi vent'anni della rete. A curare l'evento Riccardo Luca, ex direttore e fondatore dell'edizione italiana della rivista geek per antonomasia, Wired. Proprio Riccardo Luna ha intervistato Berners-Lee per Repubblica, un'intervista a tutto tondo che ne ripercorre le tappe salienti.

Avviso di interruzione di energia elettrica in diverse vie di Racalmuto.

Lunedì 21 dicembre 2011, dalle ore 08:30 alle ore 16:25, in diverse vie del paese verrà interrotta l'energia elettrica per effettuare lavori negli impianti. Durante i lavori, L'ENEL raccomanda di non utilizzare gli ascensori. La corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche, pertanto evitare di commettere imprudenze. Per informazioni o per segnalazione guasti rivolgersi al Numero Verde 803.500.
Per sapere le vie interessate ingrandire le tre immagini che abbiamo pubblicato di seguito.

Clicca su continua per sapere le altre vie.

Racalmuto, Programma Festa Madonna delle Grazie


Programma Festa Madonna delle Grazie , Racalmuto.

lunedì 14 novembre 2011

Sciascia disse: "Si può andare in fondo senza mai toccare il fondo"

Qua e là nella rete ( pubblichiamo una parte dell'editoriale del Quotidiano.it)
L'editoriale/Il destino nelle mani degli italiani
di Claudio SCAMARDELLA


Il Paese ha bisogno di ritrovare fiducia in se stesso, recuperare credibilità agli occhi dell’Europa e del mondo intero. Soprattutto, è necessario diradare quella pericolosa illusione costruita sulla “teoria delle catastrofi”, secondo cui una volta toccato il fondo è più facile, quasi automatico risalire la china anche con il solo effetto rimbalzo. Teoria pericolosa che pure ha trovato,in queste ore drammatiche, non pochi sostenitori, primi fra tutti coloro i quali invocano le immediate elezioni anticipate.

domenica 13 novembre 2011

Sergio Scimè, Bisogna mettere la prima pietra per costruire un grattacielo

Buona domenica a tutti gli amici della rete e del blog Regalpetra Libera Racalmuto dico io: "è così difficile conciliare un paese in emergenza. Dobbiamo investire nelle relazioni umane dedicare parte del nostro tempo per la crescita della comunità. In tanti già lo fanno ma non è sufficiente. Deve partire un grande progetto di autentica rinascita. Nel mio impegno c'è "innanzitutto Racalmuto". L'invito è a tutti ricominciamo a costruire un futuro diverso. Nel silenzio non si fa nulla, bisogna iniziare a mettere la prima pietra per costruire un grattacielo. Alcuni sostengono che la rete è virtuale ma sta cambiando il mondo. Mentre gli altri sono fermi noi lentamente agiAMO." 
Sergio Scimè, Racalmuto 13.11. 2011

I trent’anni di “Malgrado tutto” di Antonio Fragapane

Antonio Fragapane

L’ingresso del Circolo Unione, a Racalmuto, è caratterizzato da strette scale con soffitto basso. All’interno le stanze sono ben ordinate, alcune molto spaziose, da rappresentanza. Il bel tavolo da biliardo è usato anche come bacheca espositiva, all’interno della quale è conservata una preziosa raccolta della rivista “Illustrazione italiana” dell’editore Treves, tante foto in ricordo di incontri ed eventi lì organizzati negli anni, nonché alcune copie di libri di Leonardo Sciascia contenenti dediche ai soci del Circolo con tanto di autografo del Maestro. 
Il salone dove siamo accolti è quello più ampio (qui fa bella mostra di sé la vetrina-archivio contenente tutti i numeri originali della rivista “Malgrado tutto”) che si affaccia sul Corso Garibaldi, proprio sopra la famosa statua che campeggia sul tratto di marciapiede dove più evidente è la “vita” racalmutese, tra conversazioni, saluti, sguardi e “passìu”. In questa sala, che rappresenta uno tra i più affascinanti “luoghi sciasciani”, in occasione di un importante anniversario e in esclusiva per i lettori di perlacitta.it, incontriamo Egidio Terrana, da sempre direttore di “Malgrado tutto”, e il redattore Salvatore Picone, i quali ci informano che l’intervista sta iniziando proprio nel punto della sala dove Sciascia era solito sedere e conversare amabilmente con i soci del Circolo.
Il 2011 per “Malgrado tutto” rappresenta l’anno del trentesimo anniversario della sua fondazione, dalla quale avete sempre, e senza remore, raccontato la cronaca e la cultura di Regalpetra, ma non solo. Con voi, oltre al più famoso racalmutese della letteratura, hanno collaborato negli anni fior di penne come Consolo, Bufalino, Camilleri, Collura e Savatteri. Avete ospitato, quindi, i maestri della scena letteraria siciliana contemporanea.

Racalmuto, Domenica 13 Novembre - Festa Madonna della Rocca

Don Luigi Mattina
Ore 8.00 - Rullo dei Tambui per le vie della Parrocchia a cura dei "Tammurinara Maria SS. del Monte"
Ore 10.00 Santa Messa per le Madri Cristiane.
Ore 11.00 - Sfilata dei Carretti
Ore 17.30 - Solene celebrazione per i deputati della Madonna della rocca presieduta da Padre Giuseppe Russo Redentorista
Ore 18.30 - Condivisione di agape fraterna e distribuzione dolci come tradizione
Ore 19.00 - 4° Premio di Poesia "Una poesia per la Pace..." Premiazione e recitazione delle Poesie ed intrattenmento a cura dei ragazzi dell'Oratorio "San Luigi Gonzaga"   

sabato 12 novembre 2011

Gianfranco Fini: "onorevole Scilipoti il suo tempo è scaduto."


Botta & Risposta
Oggi in Parlamento, prima delle dimissioni di Berlusconi e la nascita del nuovo governo Monti.

Scilipoti:
"Il ragionare spesso non porta a niente ... si sta facendo un colpo di stato, come si dice in gergo politichese, da domani saremo commissariati, da uno che rappresenta le lobby di stato, per garantire i mercenari e i delinquenti"

Gianfranco Fini:
"il suo tempo è scaduto onorevole Scilipoti."

La seduta è tolta. La camera sarà convocata a domicilio.



Diretta da Montecitorio. Poi le dimissioni di Berlusconi (12.11.2011)

RACALMUTO – Urge sangue, domenica mattina donazione presso l’Avis

Apprendiamo dal sito di Trs 98 questa importante comunicazione:
"Raccolta di sangue Avis domenica 13 novembre a partire dalle ore 8 fino alle ore 11 nella sede di via Vittorio Emanuele a Racalmuto. Solitamente la donazione avviene ogni domenica di fine mese. Ma questa volta, urge  sangue. Pertanto, tutta la cittadinanza è invitata a compiere un gesto importante come quello della donazione del proprio sangue."

Giusy Sintino ha partecipato a Napoli all'iniziativa dei giovani del PD: "Finalmente Sud."


Giusy Sintino scrive:
Il progetto "Finalmente Sud" è un percorso di formazione politica che durerà un anno, volto a preparare una nuova classe dirigente, diffusa su tutto il territorio nazionale, non improvvisata ma frutto di un lavoro non soltanto attento e continuo di discernimento ma al contempo fondamentale per uscire dal buio della "politica spettacolo" e valorizzare COMPETENZA e CREDIBILITA' che sono le caratteristiche di cui la nuova politica non può più fare a meno.
Con "Finalmente Sud" si metteranno in campo le proposte del PD, si parlerà di legalità come necessità di riscossa civica degli individui e della società. Verranno coinvolte associazioni, fondazioni per approfondire le tematiche ed i fenomeni emergenti.

venerdì 11 novembre 2011

'MPIGNULATA e vino nuovo (il piatto di San Martino per Racalmuto e Grotte)

E' usanza mangiare per il giorno di San Martino la gustosissima 'mpignulata e  bere per la prima volta il vino nuovo. Una tradizione che si ripete ogni anno, un giorno che mette allegria nelle famiglie. Anche nelle scuole, stamane, le mamme hanno arricchito la mensa dei loro figli con una piccola 'mpignulata e spingi fatti in casa. Un giorno che ha il sapore dell'antico, dei nostri nonni, delle cose semplice che portano tanta armonia. Una tradizione che unisce due paesi: Grotte e Racalmuto.

L'autostrada ss 640: occasione di sviluppo per Racalmuto

Sergio Scimè scrive: 
L'apertura del primo tratto del raddoppio della S.S. 640 Agrigento -Caltanissetta è certamente un grande evento. Da decenni che i cittadini si aspettano questa importante opera. Una strada molto pericolosa che ha portato tanti lutti nelle famiglie. Un'opera che arriva con molto ritardo, solo la provincia di Agrigento in Sicilia è senza collegamento autostradale. A Racalmuto questa importante infrastruttura può dare tanto. Racalmuto ha tre ingressi autostradali un dato importante che arricchisce il nostro territorio. Il nuovo sindaco e la prossima amministrazione comunale devono portare avanti un'idea di sviluppo possibile in quell'area.

Stasera a Racalmuto "Convivio d'autunno" - ARCI Arcobaleno

OGGI A RACALMUTO, VENERDI' 11 NOVEMBRE, ALLE ORE 19.00, NELL'AULA CONSILIARE DEL PALAZZO DI CITTA', SI TERRA' IL 6° CONVIVIO D'AUTUNNO, CON VARIE ESIBIZIONI E DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI OFFERTI DAGLI ESERCENTI RACALMUTESI. COORDINA LA PRESIDENTE DELL'ARCI ARCOBALENO ANGELA MARTORANA. LA CITTADINANZA E' INVITATA A PARTECIPARE.

giovedì 10 novembre 2011

(se cade il governo Berlusconi) c'è la possibilità che a Racalmuto si voti a gennaio, per il sindaco ed il consiglio comunale.

Sergio Scimè scrive:
Ma a Racalmuto in primavera si vota o non si vota?
Questa è la domanda ricorrente da quando al Comune ci sono gli ispettori nominati dal prefetto. 
Non si vota soltanto se il Presidente della Repubblica emette il decreto di scioglimento del consiglio comunale, sotto firmato dal presidente del consiglio dei ministri e dal ministro dell'interno.
Noi scongiuriamo assolutamente questa ipotesi. Si ipotizza anche la possibilità di votare a gennaio 2012. Se cade il governo Berlusconi e si va alle elezioni per il rinnovo del parlamento. Anche a Racalmuto è probabile che si voti per il rinnovo del consiglio comunale e l'elezione del nuovo sindaco.

mercoledì 9 novembre 2011

Lillo Firetto dice: "No ad un sindaco TROMBONE"

Calogero Firetto: 
"Io penso che noi non dobbiamo essere prigionieri delle formule di alleanze che non ci portano da nessuna parte. Perché, se mi propongono un sindaco che è un TROMBONE, è chiaro che alla luce della alleanza non mi inchinerò certamente, l'UDC non si inchinerà certamente, tanto più che il sistema elettorale attuale prevede il voto confermativo che da' più potere agli elettori.

Programma della Festa alla Madonna della Rocca di Racalmuto


martedì 8 novembre 2011

Genitore incazzato scrive: Quando l'ICI non è dovuta !

Ogni tassa, imposta che sia, devono essere pagate da tutti noi, affinchè questa disastrata Italia possa tirare a camapare !!
Infatti nel nostro paese della Ragione (persa e mai più ritrovata), l'ufficio TARSU in questo periodo sta inviando lettere con cui si invita a pagare l'ICI non pagata per l'anno 2006!!
E fin qui nessun problema e nulla da obiettare! 
Però tra queste lettere inviate, molte arrivano ad utenti che hanno pagato regolarmente l'imposta oppure arriva ad utenti i quali non hanno mai avuto proprietà immobiliari!! 

lunedì 7 novembre 2011

Tutto fermo in via Falcone e Borsellino a Racalmuto. Perché il Presidente dell Repubblica?

Il 26 ottobre 2011 abbiamo pubblicato la foto dell'interruzione in via Falcone e Borsellino, dopo 10 giorni tutto è come prima. Nulla di fatto. Gli abitanti e le attività commerciali del posto lamentano questo ritardo che crea problemi alla viabilità e rende per nulla accogliente l'ingresso del paese.
Lì c'è un pozzetto di ispezione delle acque reflue. Con le ultime piogge il coperchio è saltato, cosa strana è che quel coperchio era coperto dal manto stradale perché molto basso rispetto al livello strada.

domenica 6 novembre 2011

Lillo Firetto riconfermato segretario provinciale dell'UDC - I nomi dei nuovi delegati nazionali, regionali e provinciali

Lillo Firetto, sindaco di Porto Empedocle, è stato rieletto per acclamazione, segretario provinciale dell’UDC.
L’investitura di Firetto è stata ufficializzata nel corso dei lavori del Congresso Provinciale Udc, che si sono svolti questa mattina presso l’ “Hotel dei Pini” di Porto Empedocle
Con lui sono stati eletti, secondo lo Statuto del Partito di Pier Ferdinando Casini, gli 80 componenti del Comitato provinciale di Agrigento.
Ha presieduto i lavori l’on. Mauro Libè responsabile nazionale Enti Locali del Partito. Presente il Capogruppo al Senato nonché coordinatore regionale dell’Udc, Gianpiero D’Alia, e del senatore Francesco D’Onofrio (Agrigento web)


Ecco gli eletti LISTA: Delegati nazionali, regionali e provinciali

"Lettera aperta a Filumena Marturano" di Franco Puma

Ciao Filumè. Come stai?
E’ da tanto che non ci vediamo e non parliamo.
L’ultima volta che ci siamo visti è stato circa sette anni fà al Teatro Regina Margherita del mio paese. Allora il tuo personaggio veniva portato sulle scene da  Carla .
Da tanto tempo il padre aveva coltivato questo sogno.
 Portare in scena la “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo interpretata dalla Figlia.
Filumè ,quella serata, quando ci siamo visti a Teatro, è rimasta memorabile.
Fu un grande successo con il consenso sia del pubblico che della critica.
Ricordo, che io nel rivederti, come al solito mi sono commosso.
 In quel caso particolare, sul palco, a ricevere  l’applauso finale vi erano tre generazioni di attori che mi appartenevano. Mio suocero ,” Don Mimì Soriano” , mia moglie, “Filumena Marturano” e mio figlio che era anche tuo figlio nella parte.

sabato 5 novembre 2011

Prosegue il percorso dell'U.D.C di Racalmuto

L'U.D.C. di Racalmuto, nella riunione che si è tenuta venerdi 4 novembre, ha designato il rappresentante in seno al Direttivo Provinciale nella persona di Nicolò Sferrazza. Il giorno 6 novembre saranno costituiti gli organi provinciali ed a Racalmuto, da parte nostra, prosegue l'impegno per rimettere in moto la politica. E' nostra ferma convinzione che le aggregazioni politiche possono ridare un senso all'azione amministrativa la quale, in ogni caso, deve tendere a colmare le lacune che si sono create.

Prima riunione del nuovo C.d.A del Teatro di Racalmuto.

Prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Teatro Regina Margherita di Racalmuto. Nel corso dell'incontro, voluto dal commissario straordinario del Comune Giuseppe Petralia, è stata riconfermata vice presidente del Cda Ida Amato e segretario Carla Carafa.
Vertice al femminile, dunque, per la Fondazione Teatro composta, oltre che dal commissario e da Amato e Carafa, da Angelo Cutaia, Salvatore Picone ed Enzo Matrona.