sabato 31 dicembre 2011

Il blog raddoppia. Nel 2011 (((141.305 visite)))


Anno 2010, totale visite  73.826
Anno 2011, totale visite 141.305

In un anno abbiamo raddoppiato. Grazie a tutti voi. Regalpetra libera è il blog di Racalmuto. Questi numeri ci gratificano e ci stimolano ad andare avanti. Più di 290.000 pagine viste nel solo 2011.
L'avventura del blog inizia nel maggio 2009, ma ogni giorno, insieme a voi, abbiamo visto crescere questa nuova realtà democratica. Siamo davvero contenti.

venerdì 30 dicembre 2011

Gli amici del blog incontrano il sindaco Lillo Firetto

Sergio Scimè, Antonio Caravasso, Giuseppe Brucculeri,
Giovanni Barravecchia, Lillo Firetto, Roberto Restivo, Angelo Di Vita
Gli amici del blog Regalpetra libera Racalmuto incontrano il sindaco di Porto Empedocle Lillo Firetto. Durante l'incontro si è parlato dei giovani e dell'informazione tramite il web. "Anche la politica deve utilizzare i nuovi canali comunicativi, da quando ho aperto il mio profilo su facebook - ci dice Firetto - la gente comodamente da casa comunica con il sindaco.

Racalmuto, l'acqua ritorna potabile. In corso ulteriori analisi.

Nel sito del comune di Racalmuto si legge che l'acqua è nuovamente potabile, ma...
Il consorzio "Tre sorgenti" comunicava al commissario straordinario in data 27 dicembre  che "l'anomalia del parametro microbilogico relativo ai batteri coliformi a 37 gradi è rientrato nella normalità", facendo riferimento al partitore di Grotte.  Ma nell'articolo del Giornale di Sicilia di oggi, 30 dicembre 2011,

Collaborazione culturale tra la Fondazione Andrea Camilleri e il Circolo Unione di Racalmuto

I soci del Circolo Unione di Racalmuto
con il sindaco di Porto Empedocle
 Calogero Firetto
Iniziative comuni per la Fondazione Andrea Camilleri di Porto Empedocle e il Circolo Unione di Racalmuto. Si è parlato di questo ieri nella sede del Circolo racalmutese di cui fu socio Leonardo Sciascia, alla presenza dei soci dell’antico sodalizio e del sindaco della città empedoclina Calogero Firetto.
I soci del Circolo durante l'assemblea
In occasione del brindisi di fine anno dei soci del Circolo Unione di Racalmuto, infatti, ha partecipato Firetto invitato dal presidente Francesco Marchese e dal segretario Salvatore Picone che ha ricordato il rapporto culturale tra le due città facendo riferimento anche allo scrittore Camilleri che è stato il primo direttore artistico del teatro “Regina Margherita”,

giovedì 29 dicembre 2011

Tutti i Racalmutesi al voto referendario il 26.02.2012. Nessuna rettifica dei confini con Grotte. Racalmuto ha vinto.

Sergio Scimè
blogger  Regalpetra libera
Dopo la lunga diatriba tra i due comuni dell'agrigentino, Grotte e Racalmuto per la rettifica dei confini, finalmente il 26 febbraio del 2012 tutti i racalmutesi saranno chiamati al voto per decidere se cedere parte del territorio al comune di Grotte. Il commissario straordinario dott. Giuseppe Petralia con propria determinazione n. 67 del 20/12/2011 ha indetto la consultazione referendaria sul progetto di variazione territoriale riguardante la rettifica dei confini tra i due comuni, nella determina si specifica che alla consultazione dovrà partecipare solo la popolazione del comune di Racalmuto.
"Dare la possibilità ai cittadini di scegliere è sempre un evento di democrazia, ma in questo caso - scrive Sergio Scimè blogger Regalpetra libera Racalmuto  - è solo un costo per le casse del comune di Racalmuto, poiché il risultato è più che scontato.

Inaugurazione sportello universitario

L'associazione culturale ''Officina delle idee'', di Racalmuto, è lieta di invitare tutti i ragazzi ad un'apericena, offerta dall'associazione, che si terrà al bar Blob il 30 dicembre alle ore 20. Lo sportello universitario aprirà il 3 gennaio con sede in via Leonardo Sciascia 70 (accanto alla biblioteca comunale). 

Stasera brindisi di fine anno al circolo unione, il sindaco di Porto Empedocle Lillo Firetto sarà a Racalmuto.

Francesco Marchese
Presidente


Circolo Unione di Racalmuto 
COMUNICATO STAMPA
 Appuntamento oggi a partire dalle 18 a Racalmuto, al Circolo Unione con l’assemblea di fine anno dei soci. Il presidente Francesco Marchese farà un bilancio del 2011 illustrando le iniziative  svolte nell’anno del 175° anniversario di nascita del sodalizio di cui fu socio anche lo scrittore Leonardo Sciascia. A seguire il segretario Salvatore Picone illustrerà i riconoscimenti avuti quest’anno proprio per le attività culturali e di legalità.

mercoledì 28 dicembre 2011

Calogero Enrico Di Puma sommo pittore dell'indotto sognare e soffrire racalmutese ... (Calogero Taverna)

Calogero Taverna
L’umano pellegrinaggio, spesso scorata stasi, ispira ad Enrico di Puma ineffabili moti dell’anima che vanno a camuffarsi in superficie cromatiche, pudiche quanto accattivanti.
Non è menzogna quella di un olio o di un acquarello di Enrico ma non è neppure decifrabile confessione: Enrico nel suo vivere ha interne, desolate censure; può solo permettersi un riposo, una stasi appunto, per un gioco di colori, per un guardare ilare un fiore, un cespuglio, un arbusto, un segno, insomma un vago  simbolo di quello che tutti dicono gioia creativa di un dio abitatore di nuvole, lontanissimo, non umano, in sintesi fattore della bella ed impalpabile natura, secondo il pretenzioso topos dei saccenti di ogni tempo.
Enrico Di Puma
 Nacque furente la pittura di Enrico: le frustrate rabbie del vivere, quelle umiliate nella giovanile competizione, nelle inani intraprese del primo eros, esplosero davvero irruenti nel brandire spatole  pittoriche; si frantumarono misterici equini, gallinacei pennuti e sbuffanti, immagini mostruose, ittiche allusioni, ferinità improbabili. Fu pittura somma. Peccato che si sia esaurita.

Fu esordio di falsi preannunci; Van Gogh avresti detto; Ligabue, avresti contraddetto. Ma di Puma non era né l’uno né l’altro: solo arcane coincidenze come capita agli artisti indotti; e se v’è un pennello, un cavalletto, una tela, una tavolozza ed il genio pittorico erompe, eccoti il miracolo dei colori ora in arditi accostamenti, ora in contrasti loquaci, oppure in armonie suadenti, o in improperi esistenziali, ed eccoti l’arte, il bello, senza regole, ingenuo; naif diresti e sbagli.

martedì 27 dicembre 2011

Vigilia di Natale, auto in fiamme a Racalmuto

Fuoco , la vigilia di Natale, a Racalmuto, in contrada Montagna Gentile, nella zona di confine tra Racalmuto e Grotte. Ad essere danneggiata è stata la Fiat Punto di una casalinga. Le fiamme sono state spente dai pompieri del distaccamento di Canicatti’,

lunedì 26 dicembre 2011

Enzo Sardo scrive all'On. Francesco Cascio, Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana

 On. Francesco Cascio   
  Lettera aperta al Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana

Egregio Presidente, On. Francesco Cascio
vorrei ricordare a Lei e a tutti i parlamentari della Regione Sicilia che in questo periodo storico quello che affligge l’Italia e la Sicilia è un problema di carattere etico, economico, sociale e culturale e non di democrazia rappresentativa. Voglio ricordare a tanti deputati distratti o poco informati che il primo Parlamento al mondo nasce in Sicilia e precisamente a Palermo. Ruggero II Proclamato RE a Palermo nel 1130 diede vita alla Curia Regis (che corrisponde all’attuale Governo) e alla Curia Generalis che corrisponde all’attuale
Parlamento. Successivamente nel 1398 Re Martino convocò la Curia Regis a Siracusa e tra il riordino di molti settori della vita sociale pensò di organizzare il Parlamento in tre Camere chiamate anche bracci. Quello ecclesiastico, quello baronale e quello demaniale. I braccio ecclesiastico era composto da un numero che variava da 60 a 66 componenti, tutti Vescovi Abati, Priori ed alcuni religiosi prestigiosi della Sicilia. Il braccio baronale era composto da tutti i nobili titolari di feudi. Il loro numero era intorno a 70. Il braccio demaniale era costituito dai rappresentanti delle città libere chiamate demaniali  il cui numero era di circa 70.

domenica 25 dicembre 2011

NATALE dal vivo. Racalmuto (video)




In questo video potete gustarvi il Natale Racalmutese e la sua Tradizione popolare. In questi giorni abbiamo ricevuto dai nostri lettori tanti messaggio di Buon Natale, ricambiamo con lo stesso affetto. 


Buon Natale dal blog a tutti 

E' nato Gesù Bambino. Partecipata la messa della Notte di Natale a Racalmuto

E' nato Gesù. Una messa partecipata quella della notte di Natale. Una messa arricchita dal battesimo della piccola Giulia e dal canto dei migranti nigeriani che vivono a Racalmuto. "In un momento di crisi mondiale - ha detto l'arciprete don Diego Martorana - Gesù è la nostra certezza e la nostra salvezza. Gesù Bambino arriva ogni anno per ricordarci che pur nelle mille difficoltà di ogni giorno è l'amore che ci da' gloria, forza e speranza di vita".

Le Novene Natalizie a Racalmuto. Foto di gruppo.

Si sono concluse a Racalmuto le Novene natalizie. Dal 16 dicembre numerosi i gruppi di cantori e suonatori che hanno allietato, con nenie natalizie e canti popolari, i quartieri del paese addobbati di presepi tradizionali.
E ieri sera un folto gruppo di amatori locali hanno realizzato veri e propri momenti di tradizione accompagnati dalle musiche di Tonino Falletta, Salvatore Picone, Giuseppe Cardillo, Vincenzo Macaluso, Calogero Giudice e tanti coristi.

sabato 24 dicembre 2011

Buon Natale Racalmuto (video)


Non c'è cosa più bella della Natura. Un dono della vita. Gesù è il dono di Dio agli uomini. Un video molto semplice ed essenziale, ma dentro c'è la meraviglia della vita. Il blog sente il bisogno di riscoprire con Voi quelle atmosfere di una volta. In un momento dove tutto scorre velocemente, nel bene e nel male, bisogna iniziare a riflettere e capire dove ci sta portando questo nostro tempo.

Iniziative Natalizie - Presepe Vivente e Borgo Vecchio a Racalmuto

Continuano le iniziative del "Presepe Vivente e Borgo Antico" organizzato dalla Parrocchia Madonna della Rocca e dal Comune di Racalmuto.  Il presepe sarà aperto il 26 dicembre, il 2 e 6 gennaio, dalle ore 22.  Il programma prevede inoltre:
Lunedì 2 Gennaio:
ore 16,30 - corteo dei figuranti del presepe e spettacono nella Casa di Riposo "maria SS. del Carmelo;

La proposta di Scimè: istituire il servizio di acqua da bere comunale, "l'acqua del sindaco" come si fa in molte città del nord.

Caro dott. Giuseppe Petralia, commissario straordinario del Comune di Racalmuto, molti cittadini a Racalmuto bevono l'acqua del rubinetto, ma dopo il suo avviso che annuncia la non potabilità dell'acqua corrente sono costretti a comprare l'acqua in bottiglia. Molte persone in piazza facevano questa amara riflessione: in un momento di crisi e nel periodo Natalizio dove tutto aumenta i cittadini sono obbligati a comprare l'acqua, ma chi paga questo disservizio?

venerdì 23 dicembre 2011

La Novena di Racalmuto

Novena di Racalmuto, via Garibaldi

Una delle più antiche novene di Racalmuto, semplice ma molto suggestiva. Si trova all'ingresso del paese in via Garibaldi, più precisamente "a la Guardia".   Una novena coinvolge un intero quartiere, tutti pronti ad arricchire le edicole votive con piante spontanee: sparacogna  e aledano, con appesi arance e mandarini. All'interno della novena la Natività di Gesù.

Carlo Cozzolino scrive a Regalpetra libera


Carlo Cozzolino scrive al blog da Roma: 

Grazie per gli auguri. Io non sono siciliano ma di Roma. Mia moglie è nativa di Racalmuto ed anche le mie tre cognate e mio cognato. Sono stato a Racalmuto quattro o cinque volte e ne sono rimasto entusiasta. Ho anche letto alcuni libri di Leonardo Sciascia. Spero di tornare al più presto. Un saluto a tutti gli amici di Regalpetra Libera Racalmuto.

Auguri dal Comune di Racalmuto


COMUNE DI RACALMUTO

 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DOTT. GIUSEPPE PETRALIA
E IL CONSIGLLIO COMUNALE 
AUGURANO ALLA CITTADINANZA UN FELICE E SERENO NATALE

giovedì 22 dicembre 2011

Don Natale consegna un pizzino a Sergio Scimè. Il filmato è consigliabile ad un pubblico non esigente.

Il video di Don Natale, Tonino e Sergio prodotto da sky. Un film dove è di scena Racalmuto. http://www.don-natale.it/

Don Natale consegna un regalo a Sergio ( quello delle TRE ESSE)
Un video sky davvero straordinario. Antonio (l'amico degli amici) chiede a Don Natale di fare degli auguri particolari a Sergio, uno di noi. Don Natale con la sua voce "mafiosa" e con tanto di anello a forma di abete, con una lunga barba bianca consegna nelle mani una lettera con scritto:
"Futuro Sindaco ti faccio miei più sinceri auguri di Buon Natale".

mercoledì 21 dicembre 2011

Appuntamenti Natalizi. Brindisi alla Pro loco, Venerdì 23 alle ore 20


In occasione del prossimo Natale la Pro Loco di Racalmuto nei locali dell’ex Macello offre un aperitivo ai propri soci e ai cittadini che vogliono condividere l’iniziativa. L’appuntamento è per le ore 20,00 di venerdì 23.
Una bella occasione di convivialità per scambiarsi gli auguri di Natale e discutere su argomenti più o meno impegnativi; consapevoli, come siamo, che solo la vicinanza e la dialettica possono contribuire concretamente a migliorare qualitativamente la nostra comunità.

Il Presidente della Pro Loco
Giuseppe Guagliano

URGENTISSIMO dal Comune di Racalmuto - L'acqua corrente non è potabile

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DOTT. GIUSEPPE PETRALIA 

AVVISA LA CITTADINANZA CHE L'ACQUA DISTRIBUITA
 E DESTINATA AL CONSUMO UMANO NON E' POTABILE

ATTENZIONE, ATTENZIONE, ATTENZIONE

martedì 20 dicembre 2011

GROTTE – Abbattono pali e rubano 350 metri di cavi di rame

Hanno abbattuto i pali del telefono e portato via 350 metri di cavi di rame. Il furto, denunciato da Telecom Italia, è avvenuto in contrada Cava Mantia, a Grotte (Ag). I tecnici di Telecom stanno lavorando per riattivare le linee telefoniche. Nella sola provincia di Agrigento, dall’inizio dell’anno a oggi, si sono verificati circa 100 casi di furto di cavi.

lunedì 19 dicembre 2011

Poesia di Natale in dialetto Racalmutese del prof. Luigi Capitano



Titolo:
NATALI MMEZZU A LI PASTURA

Curriti, viniti
Tutti a la grutta,
dissiru l'angili
a un pugnu di pastura;
chiffà nun lu sapiti
ca nascì Gesù Bamminu?

"GLI ARRIVATI"... mostra fotografica al Castello di Racalmuto

Marcello Paternostro
Marted’ 20 dicembre presso il Castello Chiaramonte di Racalmuto alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra fotografica sugli sbarchi di cittadini stranieri denominata “...gli arrivati...” realizzata dal fotoreporter palermitano Marcello Paternostro.
Gli scatti sono stati realizzati sull’isola di Lampedusa durante i vari servizi realizzati da Paternostro per conto delle maggiori testate giornalistiche nazionali .

domenica 18 dicembre 2011

Richiesta di soccorso (politico) ... lettera al blog di Calogero Taverna

Carissimo Sergio,
innanzitutto rallegramenti sincerissimi per il tuo blog (che mi sta consentendo di entrare nei misteri dolorosi dell'acefala amministrazione locale).
Sono alla ricerca affannosa (si fa per dire) di qualche consigliere comunale che abbia l'ardire di presentare la seguente interrogazione o interpellanza comunale. Potresti autarmi a trovare il sollodato rappresentante del popolo di Racalmuto (trasversalmente)?

 
"Premesso che un cittadino romano lamenta di avere subito alla fine del 2010 un indebito accertamento su una inesistente evasione fiscale della seconda rata dell'ICI del 2005;
- che lo stesso, dopo avere corrisposto l'indebito perchè riteneva suo obbligo rispettare il brocardo SOLVE ET REPETE, ha poi accertato che aveva già assolto la sua obbligazione fiscale nei tempi e nelle forme di legge; 

Un Natale di pace per tutti. Manifestazione a scuola


Un Natale di pace per tutti. "Canti, poesie e musica " per coro, flauti dolci, voci recitanti e i solisti dell'indirizzo musicale "100 alunni della scuola". Lunedì 19 dicembre 2011, ore 17:00, presso l'auditorium della scuola "Pietro D'Asaro". Insieme ai partner del Progetto Comenius dei vari Stati: Belgio, Polonia, Spagna, germania, Svizzera e Francia

Le tre ESSE di SPETTEGULESSS. Racalmuto, cassonetti stracolmi di spazzatura, ma non si dice.

Oggi è domenica, 18 dicembre 2011, manca poco ed è Natale. Ma girando per Racalmuto si vedono cassonetti stracolmi di spazzature, anche nel centro la situazione non cambia, sacchetti pieni di rifiuti ovunque. La gente si chiede: "ma c'è scioperu!".  Guardate attentamente la foto. Una scuola, un max pannello pubblicitario e poi sei cassonetti.
Tre di colore AZZURRO.
Tre di colore GRIGIO.
L'azzurro serve per la raccolta della carta, del vetro, dell'alluminio e della plastica. Nel grigio tutto il resto. Ad occhio nudo si vede che questa differenziata non c'è. Per il servizio della raccolta differenziata paghiamo sempre noi: si fa o non si fa. A cosa servono quei cassonetti se abbiamo un centro di raccolta differenziata a Racalmuto?

sabato 17 dicembre 2011

Il prof. Calogero Morgante invita al docu-dramma FRA DIEGO LA MATINA a Racalmuto. Sede Fondazione Sciascia, 18/12/2011

Domenica, 18/12/2011, alle ore 18:00, presso la Fondazione Leonardo Sciascia, verrà rappresentato il docu-dramma storico-popolaresco: "FRA' DIEGO LA MATINA", un adattamento teatrale, scritto e diretto dal Prof. Mario Gaziano, tratto dal libro di Leonardo Sciascia: "Morte dell'Inquisitore".
 Si tratta di una rappresentazione offerta da "Pirandello stable festival 2011 e GeG Teatro Nazionale.
La serata vuole ricordare il 22° ANNIVERSARIO SCIASCIANO.

Racalmuto Scuola, Manifestazione conclusiva progetti POR

Presso la Scuola Secondaria di primo grado “Pietro D’Asaro”
via Garibaldi, 37 Racalmuto, Manifestazione conclusiva del progetto POR
16 Dicembre 2011 ore 17.30 “Il Natale di Martin”
17 Dicembre 2011 ore 16.30 “A Scuola.... di Costituzione“ “PIU’ LIBRI, PIU’ LIBERI“ - Informazione, territorio, legalità-

venerdì 16 dicembre 2011

NATALE Racalmuto 2011 (foto)

NATALE 2011 - Racalmuto,Via Garibaldi

Da oggi pubblicheremo nel blog le foto del NATALE 2011 a Racalmuto. Tanti lettori (vicini e lontani) ci chiedono di promuovere il paese. Il blog è sempre in crescita, nella rete Racalmuto è Regalpetra libera. Come abbiamo fatto anche negli anni passati metteremo in primo piano le nostre tradizioni e la nostra cultura.

CANICATTI' Federico Li Calzi promuove Il libro di Enzo Sardo

Nuova iniziativa dello scrittore Federico Li Calzi per accrescere la diffusione e l’amore della letteratura in provincia di Agrigento. Il noto operatore culturale, alle prese con la pubblicazione ormai prossima della sua raccolta di poesie “Dittologie Congelate” (Edizioni Cerrito), allarga le maglie della cultura locale, promuovendo e valorizzando la nuova fatica letteraria di Enzo Sardo dal titolo “I Cattolici Popolari tra Etica ed Estetica” Salvatore Sciascia Editore. Il libro sarà presentato a Canicattì sabato 17 dicembre alle ore 17:00 presso i locali della Concessionaria DR S.S. 122 (Km 27). Un’opera che sa sviscerare i valori della legalità, della giustizia, della democrazia partecipata, della solidarietà, della dignità del lavoro, della ricerca della verità e della libertà.

mercoledì 14 dicembre 2011

Racalmuto. La politica dello stipendio, da 600 a 900 euro a consigliere comunale (ago-sett)


Il consiglio comunale è costato € 13.513,76 (tredicimilacinquecentotredicieuro/esettantaseicentesimi) per due mesi agosto e settembre. In tutta Italia si discute del costo della politica, ma quando un consigliere comunale di Racalmuto prende più di 450 euro al mese è esagerato per due motivi:
Primo motivo:
Racalmuto sta vivendo un modo di grave crisi delle istituzioni locali, con un commissario straordinario che

martedì 13 dicembre 2011

La politica di Grotte abbandona la pretesa sul quartiere della Confine: RACALMUTO HA VINTO.

Molta confusione. Prima i grottesi lottano per assorbire il territorio della contrada Confine che appartiene a Racalmuto. Addirittura l'on. Di Mauro fa una mozione al governo regionale per fare gli interesse dei politici di Grotte. Ma da quello che leggo c'è un dietro front. Il presidente del Consiglio comunale di Grotte, Angelo Collura, parla di unione dei due comuni, il consigliere comunale di Grotte, Antonio Carlisi, scrive una lettera chiede all'amministrazione comunale del suo paese un po' di chiarezza.

A Racalmuto sacro e profano in mostra.

 Materiali di riciclo, classici greci, natività. La modernità più spinta e la classicità più tradizionale. Sono questi gli ingredienti apparentemente slegati l’uno dall’altro che sottendono alla mostra inaugurata ieri a Racalmuto. Mostra dei presepi artistici e delle sculture di Santo Paolo Guccione, il titolo. L’esposizione è suddivisa tra la saletta al piano terra del Castello Chiaramontano di Racalmuto, suggestivo maniero sulla Piazza Castello e la sede della Pro-loco nei locali dell’ex macello in Piazza Fontana, dirimpettaia della “Fontana di li novi cannola”. L’arte a servizio dell’arte.

lunedì 12 dicembre 2011

Documentario della tv Bulgara anche a Racalmuto

I nuovi siciliani e i gesti dell’antimafia.

Un documentario in Sicilia realizzato dalla tv Bulgara. Un racconto di una Sicilia diversa dai “padrini” di Cosa Nostra.
L’altro lato della vita siciliana - la storia degli eroi della lotta contro la mafia. Un viaggio nell’isola, da Corleone a Palermo fino a Racalmuto, in provincia di Agrigento, la terra di Leonardo Sciascia, il primo scrittore che si occupò di mafia e di padrini.
Tra gli intervistati dalla giornalista Надежда Узунова, Maria Falcone, sorella del magistrato ucciso a Capaci, Federico Martorana, ex deputato regionale, che ha parlato dei beni confiscati alla mafia.
Chi sono e cosa pensano i nuovi siciliani?
Una terra rappresentata, in Bulgaria, dal grande scrittore di Porto Empedocle Andrea Camilleri, dal giornalista racalmutese Gaetano Savatteri che racconta la storia di un gruppo di amici che frequentano la stessa piazza, gli stessi bar, la stessa scuola: e le scelte diverse come quelle dei “ragazzi di Regalpetra” divenuti poi boss e collaboratori di giustizia.
E i giovani? Cosa fanno in Sicilia?
Ed ecco le interviste ai rappresentanti di Confindustria Sicilia, al presidente di “Libera Terra” Francesco Galante, ad Irene De Nora di “Addiopizzo” che parlano della lotta al racket e alla corruzione. E Salvatore Picone di Racalmuto, giovane giornalista di un giornale battagliero, “Malgrado tutto”, che parla dell’antimafia “del restare qui”.

domenica 11 dicembre 2011

Auguri a Carmelo Collura per la nomina di coordinatore cittadino del PDL a Racalmuto

Sergio Scimè scrive: 

... Auguri a Carmelo Collura, un pioniere della politica, pronto sempre a nuove sfide. Un'impresa quasi impossibile unire il PDL a Racalmuto, Tante anime diverse. Ma la vera scommessa per le prossime amministrative è proprio questa pensare innanzitutto al paese e non al "correntismo" .

I presipi artistici di Guccione al Castello Chiaramontano e le sculture nelle sale dell'ex Macello comunale, sede Pro Loco

Si inaugura oggi, domenica 11 Dicembre, alle ore 18,30 la mostra dei presepi artistici e delle sculture di Santo Paolo Guccione con commento critico di Natalia Di Bartolo.
I diversi presepi artistici realizzati in marmo, legno, ferro, pietra o materiale riciclato rappresentano una forma espressiva varia e di unicità nel contenuto mentre le sculture,

sabato 10 dicembre 2011

L'ABETE NATURA MORTA di Angela Castellano

Ogni anno un Paese nordico dona alla chiesa un abete di dimensioni mastodontiche recidendolo traumaticamente dalle sue radici perché il suo bell'appariscente fusto sia murato sull'asfalto di piazza S. Pietro.
Il significato cristiano dell'albero sempre-verde addobbato durante le festività natalizie si rifà al concetto di Gesù sempre vivo. Ma un albero condannato a morte, a mio parere, va contro questo simbolismo. Si ricicla la carta per evitare di uccidere ulteriori alberi e poi arriva il Natale e pur di apparire al passo con la tradizione si tolgono dei “polmoni” alla terra?
Lo stesse orrore accade in molte altre piazze.
A Racalmuto ogni tanto l'ho vista, l'agonia di un piccolo alberello morente esposto in piazza. 

Carmelo Collura nominato coordinatore del PDL di Racalmuto

In vista delle elezioni amministrative al comune di Racalmuto, il coordinatore provinciale del PdL On. Nino Bosco ha nominato coordinatore comunale del PDL l’amico Carmelo Collura.  L’On. Bosco si dice convinto che Carmelo Collura, uno dei fondatori di Forza Italia prima e del PDL dopo  a Racalmuto, saprà con la sua esperienza  politica insieme al gruppo consiliare,

venerdì 9 dicembre 2011

Fabio Poggiali il nuovo direttore artistico del teatro di Racalmuto

Fabio Poggiali è il nuovo direttore artistico del Teatro "Regina Margherita" di Racalmuto, lo ha comunicato il dott. Giuseppe Petralia, presidente della Fondazione teatro
Fabio Poggiali, 45 anni di Roma con una lunga esperienza nello spettacolo come attore, presentatore, regista e da direttore artistico.
"Questa nomina, anche se in ritardo - scrive Sergio Scimè del blog Regalpetra libera  -  ci rasserena e fan ben sperare per la stagione artistica 2011-2012.

Oggi chiusi i locali del Comune. Disinfestazione, disinfezione, derattizzazione: perché l'asilo nido (SI) e la scuola elementare (NO) trovandosi nello stesso plesso? I topi gironzolano..

Oggi tutti gli uffici del comune rimarranno chiusi per la pulizia straordinaria, la disinfezione e la disinfestazione dei locali del palazzo comunale, biblioteca, asilo nido, castello, ufficio di collocamento, teatro comunale. E' prevista anche la derattizzazione degli spazi esterni. Il commissario straordinario dott. Petralia ordina l'intervento a seguito della comunicazione dell'Azienda provinciale sanitaria che ha accertato dopo un sopralluogo ispettivo la presenza di insetti e tracce di escrementi di topo. L'asilo nido si trova in questo periodo in un piano rialzato dell'edificio della scuola elementare "G.Macaluso", nel primo piano ci sono le aule della scuola.