Grande partecipazione per la tombola della Befana organizzata da Martina Angelone, Luigi Iannello e dagli operatori della pro loco. Tanti i bambini coinvolti ed entusiasti, molti di loro frequentano il "centro formativo" della pro loco per le attività di recupero scolastico. "Un momento per stare insieme - scrive Giuseppe Guagliano, presidente dell'associazione - in modo semplice e genuino. In un momento di crisi e di grande depressione sociale ed economica, vivere momenti di vita genuina è fondamentale per recuperare quei valori di sana armonia, che ci aiutano ad andare avanti".
Appuntamento a stasera sempre alla pro loco per la presentazione del libro -cd “Serenate al chiaro di luna. Ovvero le notturne in Sicilia” edito da Nuova Ipsa
e che raccoglie più di trenta saggi di autori siciliani e il cd con i canti d’amore realizzate dalla Compagnia di Canto e musica popolare di Favara composta da Peppe Calabrese (voce e chitarra), Antonio Lentini (contrabbassista e arrangiatore), Nino Nobile (mandolino), Giuseppe Maurizio Piscopo (voce e fisarmonica), Mimmo Pontillo (mandolinista e raffinato suonatore di strumenti a plettro) Alfio Leocata, con la partecipazione del cantastorie Nonò Salamone. Interverranno, oltre ai componenti del gruppo, alcuni scrittori dell’agrigentino tra cui Mario Gaziano, Antonio Patti, Salvatore Picone, Luigi Scimè e Luigi Sferrazza. Introdurrà Giuseppe Guagliano, presidente della Pro Loco di Racalmuto. Coordina Enzo Sardo. Alla fine della manifestazione degustazione di taralli racalmutesi e nero d’avola.
Nessun commento:
Posta un commento