Siemmu pronti. Un ni firmmamu. Nuddru nni po’ tuccari stu suonnu: la pigghiata di lu ciliu.
Sunnu du, forsi tri, li picciutti burgisi ca hannu ‘ntesta di pigliari lu ciliu. Du su sicuri: Totu e Peppi. Picciutti canusciuti, cu tanti amici. Amici e guardati! Lu pattu è pattu, nun si tradisci. Ma putissi sbucari puru l'antru.
La cundizioni è chiara: ava essiri burgisi, figghiu di burgisi.
Pari ca s’avvicina lu scontru. C'è cu travaglia pi ‘na via di miezzu. Chi stannu iu, lu prossimu tu. Cu fa un passu 'ndarrie? Siemmu racarmutisi!!!
Sunnu uri ‘ntisi. Si parla e si sparla: ni li café, a lu carminu, ni lu campu viecchiu, davanti lu ciliu.
Lu ciliu si sta priparannu davanti la casa di la famiglia Agrò. Carmelu pomerggiu presenterà la so bannera di divozioni a la Madonna di lu Munti.
C’è ‘na gran’ attisa. Li picciotti s’addumannanu, si parlanu, conzanu e sconzanu. Si st'annu facennu l’alleanzi.
Quarcunu è ancora ‘ncertu. Un sapi cu’ cu' stari.
All' 11 di sta sira si decidi tuttu.
Ci sarà cu vince e cu perdi. Ma dopu… tuttu torna comu prima.
La tradizioni di lu sabutu di lu munti cuntinua. E' festa. E' la festa di lu munti
Nessun commento:
Posta un commento