lunedì 3 giugno 2013

Il delirio della Tarsu (Genitore Incazzato)

Ciao Sergio, mi segnalano e risegnalo a te una delle tante anomalie della Tarsu. In dettaglio, un utente dopo aver ricevuto la tarsu 2006 da pagare, presenta alla Gesa una osservazione e cioè che la tarsu sull'abitazione (sui magazzini c/02 e c/06 purtroppo si deve pagare!!) non la deve pagare visto che l'utenza elettrica venne staccata prima del 2006. Vero è, che vi è la mancata  denuncia, però altri utenti nelle stesse condizioni la Tarsu 2006 è stata annullata dalla stessa Gesa, ribadisco abitazione con mancata denuncia e fornitura elettrica staccata prima del 2006. Mi sa che la Gesa sta delirando!!
Come può essere che ad alcuni utenti (dimostrando lo stacco fornitura 2006) viene annullata la Tarsu 2006 altri invece pur essendo nella stessa condizione devono pagare!! La Gesa in questo caso adotta parametri di misura diverse!! Ma la legge non è una sola?? Sarebbe necessario tutti noi trombati dalla Gesa fare nei suoi confronti una bella Classaction!! Poveri noi!!


Genitore incazzato

3 commenti:

  1. e chi come me ha un magazzino c2 in aperta campagna che non ha mai avuto ne luce, ne acqua e ha dovuto pagare comunque in quanto impossibile certificare il distacco, che nemmeno prendono in considerazione in barba alla legge sull'autocertificazione???? ovvero una vecchia casa che mi è stata venduta con il contatore già staccato e che mai ho riallacciato e per la quale a enel non posso richiedere nulla in quanto, per la privacy, non posso ottenere quella certificazione??? non ho potuto fare altro e sono stato quasi "obbligato" a pagare... oggi inoltre mi scade il termine per presentare eventuale appello alla comm.tributaria... che non presenterò... ma senz'altro ricupererò quei soldi attraverso azioni legalissime come cambi di residenza e relativi risparmi su luce, acqua e .... imu... che se le cose vanno come sembra non si pagherà sulla prima casa: si!!! il comune ha "intelligentemente" ipotecato a una tassa che prevede un tetto di raccolta massimo, un'altra (l'imu) che avrebbe potuto avere un gettito più alto e senza limiti di raccolta. E bravi tutti !!! (quelli che credono di comandare all'interno della casa di città... perchè si sa che "n'capu a lu Re c'è lu Vice Re). gfp

    RispondiElimina
    Risposte
    1. GENITORE INCAZZATOmartedì, 04 giugno, 2013

      Caro anonimo mi dispiace!! purtroppo e per colpa di una legge assurda e di un regolamento comunale sui rifiuti strampalato, per il tuo magazzino chiuso senza nessuna utenza (elettrica, idrica, fognaria ect...) mai utilizzato (forse solo da qualche pulumma lasciata finestra aperta ci va a fare i suoi bisognini!!), devi andare a pagare la Tarsu!!! Geniali furono quei politici e amministratori che legiferarono la legge sulla Tarsu!! Ovvero un bene Immobile lasciato chiuso e mai utilizzato da solo produce rifiuti!! Ci manca poco che questa Tarsu venga estesa anche per i beni Mobili!!

      Elimina
    2. grazie per la risposta... almeno qualcuno ha letto questo mio sfogo... ma questa tarsu chiamiamola con il suo vero nome e cioè Imu-bis; perchè questo è: una imu duplicata.
      gfp

      Elimina