martedì 27 novembre 2012

Dopo che Regalpetra (blog) ha svelato l'esistenza delle mille compostiere, finalmente è arrivato il regolamento comunale

Regalpetra libera, il blog della verità, per primo ha svelato le mille compostiere conservate dal 2009 nei magazzini del comune. Dopo il nostro post verde (vedi link) del 3 settembre 2012,  la commissione straordinaria, con deliberazione n.37 del 18.09.2012 ha adottato il regolamento per la disciplina dell'autotrattamento della frazione organica dei rifiuti e il compostaggio domestico.
 A seguito di ciò, l'Ufficio Ecologia, su richiesta dell'utenza provvederà alla consegna del kit per il compostaggio domestico ai residenti nel territorio comunale aventi i requisiti, previa esibizione della bolletta TARSU anno 2012, nonché compilazione del modulo richiesta.
Ai cittadini che utilizzeranno le compostiere gli verrà ridotta del 10% la tassa sui rifiuti. Per le utenze non domestiche, una riduzione fino al 20% della tassa prevista.
Dopo l'assegno ecologico, adesso la compostiera, solo noi abbiamo parlato di tutto questo, nel silenzio più totale dei faraoni.
Quanto qualcuno parla ad alta voce del blog di Racalmuto deve essere serio ed onesto con la sua coscienza, per non andare all'inferno.
Regalpetra libera ha il solo fine di essere al servizio dei cittadini. Un servizio gratuito.
In questi anni sono tanti i risultati raggiunti e tanti tanti tanti successi sono in programma.

Regalpetra blog, la Racalmuto pulita

3 commenti:

  1. Occhi su Racalmuto (su facebook)martedì, 27 novembre, 2012

    OLO MERITI...MAI DEMERITI!
    Che i commissari lavorino indipendentemente da ciò che scrive un blog, non lo si prende neanche in considerazione? ma le pare proprio normale che 3 alti funzionari dello Stato vengano prospettati come una sorta di esecutori, nel senso che fanno ciò che leggono da un blog? Ciò pare sfacciatamente vanitoso, autocelebrativo come ragionamento e nello stesso tempo assai offensivo della professionalità dei commissari...si fa capire alla gente che i commissari senza blog REGALPETRA non farebbero nulla di buono.(sic!) Allora se fosse davvero così, dovremmo dire alla cittadinanza di lamentarsi con il suo blog in merito le bollette dell'immondizia aumentate dalla gestione commissariale?anche l'aumento è stato suggerito, sollevato dal blog regalpetra? dovremmo rivolgerci al blog regalpetra per tutte le azioni dei commissari non condivise dalla cittadinanza? o il blog regalpetra si piglia solo i meriti? E' ovvio che ciò sarebbe sfacciatamente assurdo, com'è assurdo asserire concetti con le finalità di vanto personale. Smettiamola con i facili pavoneggiamenti vanitosi! UNA BUONA VOLTA LASCIA-te-LI LAVORARE e in merito ai servizi gratuiti sappiamo tutti dove sta l'epilogo finale del suo servizio gratuito, nel suo cruccio a candidarsi a sindaco; ecco perchè l'anticu ha ragione nel dire NUDDU FA NENTI PI NENTI!
    W L'UMILTA'-SERIE'TA' -ONESTA INTELLETTUALE

    RispondiElimina
    Risposte
    1. un commento molto valido, ke non condividiamo. Da tempo i cittadini liberi si rivolgono al blog Regalpetra per sollevare i disservizi ed altro. Il blog della verità, rimane il sito più seguito dai racalmutesi. Non si capisce ke c'è di male se i commissari ascoltassero un poketto anche la voce di libera di Regalpetra. Noi non siamo mafiosi come non lo sono gran parte dei cittadini di Racalmuto.

      Elimina
  2. Com. Art.1
    Egreggio anonomo "Occhi su Racalmuto" io penso che non solo i Commissari ,per i fatti di ampia rilevanza, devono tenere conto di quello che esprimono i Cittadini in ogni loro manifestazione, me sarebbe ed è un loro preciso dovere invitare ed informare preventivamente le parti sociali.
    Faccio presente a chi legge che i Commissari sono tenuti a rispettare quanto disciplinato dallo Statuto Comunale esattamente (anzi ancora di più perche non eletti dal popolo) come le amministrazioni politiche.
    Concludo dicendo che ne la politica ne le perti Sociali ne i singoli Cittadini dovrebbero avere nessun timore reverenziale nei confronti di chi rappresenta lo Stato.
    E costorio di contro non dovrebbero minimamente permettersi di creare un clima di soggezione verso i propri interlocutori.
    Uno dei compiti del Comitato Art. 1 e proprio questo, e nelle prossime settimane inizieremo concretamente ad agire.
    G. Guagliano

    RispondiElimina