giovedì 10 maggio 2012

La fondazione "Giovanni e Francesca Falcone" non invita il presidente Lombardo indagato per mafia



“Il presidente della Regione Raffaele Lombardo, indagato per mafia, non è stato invitato alle celebrazioni del ventesimo anniversario della strage di Capaci”.
Per Maria Falcone, sorella di Giovanni, il magistrato ucciso con la moglie e tre poliziotti di scorta il 23 maggio 1992 nell'attentato lungo l’autostrada Trapani-Palermo. “La fondazione Giovanni e Francesca Falcone che rappresenta tutti i morti per mafia non può permettersi d’ invitare persone che sono sospettate di avere avuto contatti con Cosa nostra”.

Alle celebrazioni del ventesimo anniversario della strage dovrebbero partecipare il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il premier Mario Monti.

2 commenti:

  1. E'ovvio che una tale scelta rispettabilissima e a mio avviso assai condivisibile è nello stesso tempo altrettanto opinabile. Qualche tempo fa su panorama in merito alle primarie del centrosinistra a Palermo,figurava un articolo dal titolo "chi è il più antimafioso....le varie anime dell'antimafia" con il quale si metteva in risalto come quella che dovrebbe essere un'unica anima a muovere le coscienze contro la mafia poi nei fatti si traduce in un proliferare di varie anime e animucce che dell'antimafia ne fanno più un palcoscenico che uno stile di vita. Il presidente Lombardo è un soggetto attualmente che con molta probabilità dovrà affrontare un processo per concorso esterno alla mafia che in soldoni significa che da politico e non da mafioso ha tratto vantaggio elettorale ed in cambio ha favorito la mafia; L'ANOMALIA qual'è? i PM avevano chiesto l'archiviazione semplicemente perchè non vi è prova,secondo il loro dire, dello scambio di "favori" tra il politico e la mafia. Alla decisione d'archiviare la procura ci arrivò dopo dure lotte intestine all'interno della procura etnea stessa, lotte che chi ha buona memoria potrà fare un'assonanza con quelle lotte interne tra PM palermitani allorquando dovevano decidere quale capo d'imputazione contestare a Cuffaro nel 2003(alcuni erano propensi x il favoreggiamento aggravato altri per il concorso esterno)..la condanna c'è l'ha avuta per il favoreggiamento, poi riguardo l'altro processo per concorso esterno muore prima di nascere perchè fortunatamente un soggetto in italia non può essere giudicato 2 volte sempre per le stesse cose magari chiamate tecnicamente con nomi - capi d'imputazione diversi ( ne bis in idem).. ora mi chiedo,se su Lombardo non vi è una prova regina della sua "mafiosità" A TAL PUNTO KE KI è DEPUTATO A SVOLGERE L'ACCUSA NON RIESCE AD ACCUSARLO,è necessario ed è utile metterlo alla berlina prima ancora che un processo ne sancisca la sua connivenza? è un dubbio legittimo visto che al suo fianco nel governo regionale vi è una donna- assessore che è alla pari della signora Falcone ovvero è una vittima di mafia l'assessore Chinnici figlia del più noto Rocco Chinnici giudice istruttore di Palermo barbaramente ucciso dalla criminale e folle logica della mafia....c'è qualcuno che può dire che la signora Falcone è più antimafiosa della signora-assessore Chinnici?? vi è di più; sempre al fianco del pres.Lombardo vi è un tale assessore Massimo Russo che prim'ancora d'essere ass.alla sanità(tentando di risanarla)è stato non un semplice Pm della DDA di Palermo ma addirittura presidente della sezione distrettuale di Palermo dell'assoc.nazionale magistrati e che per sua stessa ammissione è stato uno dei PM che a Palermo ha chiesto ed ottenuto il maggior numero di condanne all'ergastolo per i mafiosi....c'è qualcuno che può dire che Russo è meno antimafioso,stando con Lombardo,della signora Falcone?? infine voglio ricordare che un'altra anima del marasma dell'antimafia è un convinto supporter del pres.Lombardo e si tratta dell'on.Lumia e della corrente ke fa capo a lui nel Pd....nn dimentichiamoci che Lumia per la sua azione antimafia prima nel palermitano e poi nel resto della sicilia era già stato inserito nelle liste di proscrizione dei mafiosi così come ha avuto modo di affermare il collaboratore di giustizia Giuffrè...Lumia addirittura riguardo Lombardo ha dichiarato agli organi di stampa di essere solidale con lui....e allora continuo a chiedermi chi ha ragione e chi ha torto, chi fa bene e chi sbaglia, chi è più antimafioso....

    RispondiElimina
  2. Una cosa è certa e balza agli occhi, c'è un'antimafia genuina e un'antimafia di facciata e quest'ultima viene fuori in maniera preponderante allorquando in nome del potere e quindi degl'interessi, a volte anche personali e di successo, si diventa molto meno giustizialisti e tanto elastici mentalmente con un senso esagerato di garantismo che invece si sconosce allorquando con l'accusa di connivenza con la mafia riguarda magari un povero cittadino che realmente non c'entra nulla.... vorrei vedere come si comporterebbero e cosa avrebbero detto i vari Chinnici, Lumia o peggio ancora Russo nelle sue vesti di Pm se le identiche accuse di Lombardo le avesse avute un illustre e sconosciuto cittadinoX....d'altronde il dualismo dei comportamenti e dei ragionamenti si era visto ai tempi di Cuffaro, allorquando loro e anche Lumia erano fuori dalle stanze del potere...oggi l'accusa di concorso (molto più grave del favoreggiamento di Cuffaro) evidentemente per loro è cosa diversa......mmmahhh!!!! anche questo modo di fare fa parte dell'antimafia....o per meglio dire anche quest'ipocrisia tutta italiana fa parte , e non è l'unica, anche del marasma dell'antimafia!! Fa bene la signora Falcone, certamente è una scelta dettata da un'elevato senso di giustizialismo preconcetto ma di certo non potrà essere tacciata come facente parte di quell'antimafia assai ipocrita tanto diffusa in molti ambienti spesso assai ed esageratamente osannati.

    RispondiElimina