M° Domenico Mannella Teatro "Regina Margherita" Racalmuto |
Un secolo di Musica a Racalmuto
Racalmuto è anche Musica, “Arte Musicale”. Senza ironia, senza riferimenti, senza sottintesi, senza richiami. Musica vera. Musica sentita, studiata, eseguita, composta, conservata, ricordata, valorizzata, socializzata, raccontata, apprezzata, ascoltata, offerta agli animi sensibili! Racalmuto ha avuto il Teatro “R. Margherita” funzionante sin dal 1880, e si spera l’avrà ancora. Ha avuto due grandi tenori di livellointernazionale, nella seconda metà del ‘900, Salvatore Puma e Luigi Infantino.
Il primo
Violoncello nell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Valentino
Scimè.
Diverse professoresse di Lettere hanno presentato la loro Tesi di
Laurea sulla Musica Popolare racalmutese. Ci sono tre Organi a canne
nelle Chiese, e numerose sono le composizioni per Coro Polifonico dedicate
alla Madonna del Monte. Pubblicazioni sulla Storia della Banda musicale
dagli inizi del ‘900 in poi. La Banda musicale ancora attiva e funzionante.
Pubblicazioni sui Canti popolari di Luigi Infantino con introduzione di
Leonardo Sciascia. Ha avuto tre Gruppi folkloristici negli anni ‘70, un
altro pienamente efficiente ancora oggi, l’Orchestra di fisarmoniche, Il
Coro Filarmonico riconosciuto di "Interesse nazionale", molti
cantanti solisti e Gruppi (complessi) di intrattenimento di vari generi musicali,
leggera, folk, rock, pop, jazz, oltre i generi attuali.
Moltissimi giovani
e non che hanno intrapreso gli studi musicali e oggi insegnano Musica
nelle scuole di Stato. La Scuola Media “Pietro D’Asaro” con l’Indirizzo
musicale, il Coro, l’Orchestra e i solisti ragazzini, molto gratificati
anche nei concorsi.
Il futuro con la Musica
La Musica è sempre stata un’arte che ha dato molta soddisfazione a Racalmuto ed ai racalmutesi, a tutti i livelli. Ancora attualissima, si pone come alternativa agli impegni poco interessanti, intelligenti e colti che offre la società attuale, e non ha ancora un Istituto Musicale Comunale con relativi protocolli d’intesa con i Conservatori di Stato. Incoraggiamola ancora la Musica, sviluppiamola di più, favoriamola sempre, soprattutto da parte di chi governa il paese. Può sicuramente raccogliere ancora di più i talenti dispersi e i numerosi appassionati con molta attitudine che vanno avanti per tentativi e con enormi sacrifici da parte delle famiglie. Riunire tutti gli intenditori alfabetizzati e non, che sono tanti, e permettere loro di sviluppare la loro passione musicale, attraverso la didattica, l’attività concertistica e la cultura musicale a tutti i livelli praticata nel proprio paese. Paese che vanta prestigiose tradizioni musicali. Se incoraggiata ed aiutata la Musica può fare ancora di più la sua grande parte per il bene di Racalmuto, come ha sempre fatto!!Domenico Mannella
Racalmuto ha tante risorse buone, il prof. Mannella può dare molto alla nostra comunità. Persona competente, precisa ed onesta. Chi ha orecchie per sentire, senta.
RispondiEliminaLa musica è sicuramente l'arte per eccellenza!! Ma voglio ricordare che l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Quindi l'arte non è solo la musica!! Ecco un elenco (anche se riduttivo) di tutte le forme dell' ARTE:
RispondiEliminaArti performative Happening
Fluxus
Teatro
Danza
Musica
Arti visive Pittura
Fotografia
Incisione
Computer grafica
Arte tessile, arazzo, ricamo
Videoarte
Arti plastiche
Architettura
Land Art
Origami
Scultura
Cinema
Videogiochi
Letteratura
Arti concettuali Arte postale
Arte di relazione
Le opere d'arte (nel senso fisico-materiale) che derivano dalle varie categorie artistiche potrebbero essere diversamente raggruppate in base alla loro staticità o evoluzione relativa nel tempo, ad esempio:
Arti 'statiche' Scultura
Pittura
Architettura
Prosa
Poesia
Fotografia
Fumetto
Design
Arti 'dinamiche' Musica
Canto
Drammaturgia
Danza
Cinematografia
Pirotecnica
Arti interattive Videogiochi
E aggiungerei anche l'arte culinaria (basta per esempio recarsi in qualche pasticceria storica per ammirare capolavori dolciarie!).
Come vede prof. Mannella l'arte non è solo la musica!! Peccato che nelle scuole si predilige solo la musica!!!! Trascurando per esempio la Storia dell'Arte di cui il nostro paese è il maggiore detentore nel mondo!! Lei parla del nostro teatro è un capolavoro di architettura, ma anche contiene pregi pittoriche ed inoltre questo tempio della cultura accoglie l'arte di fare teatro e non solo musica!! Come vede prof. Mannella nel teatro si racchiudono diverse forme di Arte!! e non solo la musica!! Sarebbe giusto, doveroso, che le nuove generazioni possano scoprire, conoscere, incuriosirsi, emozionarsi, esprimersi, attraverso TUTTE LE FORME DELL'ARTE!! E non solo la musica!!!