mercoledì 16 maggio 2012

RACALMUTO Educazione all'imprenditorialità all' Istituto professionale "Marconi"

Prefetto Francesca Ferrandino
“Educazione all’imprenditorialità”, è questo il tema dell’incontro che si terrà domani mattina 16 maggio, alle ore 10,30 presso l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Marconi” di Racalmuto.
Il momento formativo si inserisce nel quadro delle iniziative già intraprese grazie all’accordo sottoscritto nel 2011 tra il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Roberto Lagalla ed il Prefetto di Agrigento, Francesca Ferrandino. Per l’occasione saranno presenti i componenti della Commissione Straordinaria di Racalmuto, Prefetto Tramonti, il dr. Galeani e il dr. Buda.
All'incontro con gli studenti prenderanno parte in qualità di relatori il Prof. Umberto La Commare, Presidente del Consorzio ARCA (Consorzio per la Promozione delle Applicazioni della Ricerca e la Creazione di Aziende Innovative che ha realizzato, nell’ambito di una convenzione con l’Università di Palermo, un “incubatore d’imprese” all’interno della cittadella universitaria), Andrea Messina, il Presidente di Confindustria Giovani di Agrigento, Enrico Colajanni, dell’Associazione Addiopizzo e Salvo Gibiino, della Cooperativa Sociale “Pio La Torre” cha fa capo a “Libera”.
Con tali incontri si vuole diffondere tra le nuove generazioni la cultura dell’imprenditorialità che tenga conto delle potenzialità del territorio e delle idee innovative che possono provenire dalla parte più giovane della società.
Grazie a tale attività, generata dal solido rapporto tra istituzioni e società civile, viene ulteriormente sancita la collaborazione tra diverse istituzioni tesa a favorire un percorso di sviluppo economico-imprenditoriale che possa contribuire alla crescita del territorio.
Agrigento, 15 maggio 2012

2 commenti:

  1. GENITORE INCAZZATOmercoledì, 16 maggio, 2012

    In una terra come la nostra Sicilia votata prettamente a sprecare risorse ad uso assistenziale mi pare blasfemo parlare di educazione all'imprenditorialità!!! Fino a quando non si capirà che il vero valore aggiunto di una regione di uno stato sta nel produrre beni ed esportarli ovvero sono l'imprese ad aumentare il PIL allora è inutile parlare sterilmente di Imprenditorialità!! L'unico modo sarebbe invertire la tendenza ovvero utilizzare le risorse per creare vere imprese competitive nei mercati della globalizzazione attraverso la dotazione di attrezzature infrastrutture e strumenti!! mai più assistenzialismooooooooo!!!!!

    RispondiElimina
  2. Leggo solo ora, 27 giugno, questo post e - devo essere sicero - mi è sfuggita una smorfia ironica. Considerando l'atteggiamento tenuto dai tre commissari (che io chiamo "i tre sceriffi") nei confronti della comunità che sono stati chiamati ad amministrare, mi chiedo quanto gliene freghi veramente delle iniziative sulla "imprenditorialità" (??!!) a Racalmuto. Arroganti e altezzosi come sono, questo tre sceriffi, al massimo, avrebbero potuto organizzare un dibattito su come trasformare Racalmuto in una comunità di "serie B". Avrebbero avuto argomenti. E infatti in questo si stanno impegnando; sono a buon punto. I tre sceriffi-censori.
    LILLO FARRAUTO

    RispondiElimina