COMUNE DI RACALMUTO
Provincia di AGRIGENTO
Via Vittorio Emanuele, 15 CAP 92020 tel. 0922.940.000 /fax 0922.94 80 64 e-mail: utc@comune.racalmuto.ag.it - P.I. 82002360848
BANDO GENERALE DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 10 ALLOGGI POPOLARI COSTRUITI CON I FONDI DELLA L.R. n. 12 DEL 12/04/1952
Si avverte la cittadinanza che dal 01 luglio 2011 e per un periodo di 60 giorni è indetto il bando generale di concorso per l’assegnazione di alloggi popolari costruiti con i fondi della L..R. 12/04/1952 n° 12, ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 1 del 2/01/1979, per la formazione della graduatoria degli aventi titolo da valere ai fini dell’assegnazione in locazione semplice di alloggi popolari nel Comune di Racalmuto o che si renderanno disponibili nello stesso Comune per risulta nel periodo di efficacia della graduatoria. Il luogo in cui si troveranno gli alloggi disponibili per risulta sarà di volta in volta comunicato ai richiedenti utilmente classificati in graduatoria. La misura definitiva dei canoni di locazione sarà comunicata alla stipula del contratto di locazione.
RISERVE DI LEGGE
a) E’ prevista a norma dell’art. 19 della Legge 513/77 l’aliquota pari al 30% delle abitazioni realizzate dai programmi d’intervento in favore di:
• anziani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano superato il 60° anno di età, vivano soli o in coppia ed eventualmente con minori a carico;
• coppie di nuova formazione costituite da non oltre due anni dalla data del bando e con non più di un figlio a carico;
• coppie che contraggono matrimonio entro la data di formale assegnazione dell’alloggio.
b) E’ prevista a norma dell’art.6 della L..R. 68/81 una riserva non inferiore al 10% degli alloggi per:
• nuclei familiari nel cui seno vivano uno o più soggetti portatori di handicap con gravi difficoltà motorie;
• anziani che alla data di presentazione della domanda abbiano superato il 65° anno di età ed il cui nucleo familiare sia costituito da non più di due unità.
REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
A norma dell’art. 2 del D.P.R. 1035/72 possono partecipare al concorso coloro che:
a) Siano in possesso della cittadinanza italiana. Sono ammessi al concorso anche i cittadini stranieri appartenenti ad uno stato la cui legislazione consenta analoga facoltà ai cittadini italiani, nonché gli stranieri titolari di carta di soggiorno e gli stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo (art. 27 comma 1 L. 189 del 30/07/2002).
b) Abbiano la residenza nel Comune o dimostrino di svolgervi la propria attività lavorativa. Sono ammessi anche i lavoratori emigrati all’estero che facciano pervenire la domanda tramite la Rappresentanza Consolare Italiana, con avvertenza che partecipando al presente concorso non possono partecipare ad altro di altro Comune.
c) Non siano titolari nel territorio comunale del diritto di proprietà, di usufrutto, di uso o di abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare e su tutto il territorio nazionale di immobili che consentano un reddito di € 206,58 annuo detratte le spese nella misura del 25% . Si precisa che è da considerarsi adeguato l’alloggio composto da un numero di vani, esclusi gli accessori, pari a quello dei componenti il nucleo familiare e comunque non inferiore a due e non superiore a cinque che non sia stato dichiarato igienicamente non idoneo dalle autorità competenti.
d) Non abbiano ottenuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il contributo o con il finanziamento agevolato in qualunque forma concesso dallo Stato o da altro Ente pubblico;
e) Non fruiscano di un reddito annuo complessivo, per l’anno di riferimento 2010, superiore ad € 13.710,48 D.D.S. LL.PP. n. 271/S3.01 del 26/02/09, detratti € 516,46 per ogni figlio che risulti essere a carico. Qualora alla formazione del reddito predetto concorrano redditi da lavoro dipendente, questi, dopo l’anzidetta detrazione vengono calcolati nella misura del 60% ( Legge 94/82).
f) Non abbiano ceduto in tutto o in parte, al di fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza e non abbiano occupato senza titolo un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;
g) I requisiti di cui ai precedenti punti c, d, e, ed f debbono sussistere anche in favore di tutti gli altri componenti il nucleo familiare.
Per nucleo familiare si intende la famiglia composta dal capo famiglia richiedente, dal coniuge e dai figli legittimi, naturali riconosciuti ed adottivi e dagli affiliati se con lui conviventi.
Fanno parimenti parte del nucleo familiare il convivente more uxorio, gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al terzo grado e gli affini fino al secondo grado purché stabilmente conviventi con il concorrente da almeno 2 anni dalla data di pubblicazione del presente bando. I collaterali e gli affini devono risultare anche a carico del concorrente.
I requisiti per concorrere all’assegnazione dei predetti alloggi devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente bando.
Ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. 1035/72 qualora prima della consegna dell’alloggio venga accertata la mancanza nell’assegnatario di qualcuno dei requisiti prescritti o di qualcuna delle condizioni che avevano influito nella sua collocazione in graduatoria, la consegna sarà sospesa e si procederà ad idonea istruttoria che potrebbe comportare l’annullamento dell’assegnazione
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti a stampa dal Comune di Racalmuto ed in distribuzione presso il medesimo.
Nei predetti moduli di domanda è contenuto un dettagliato questionario cui ciascun concorrente per le parti che lo interessano è invitato a rispondere con la massima esattezza.
Detto questionario è formulato con preciso riferimento al possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del D.P.R. n° 1035/72 e ai vari casi prospettati dall’art. 7 del medesimo D.P.R. e successive modificazioni ed integrazioni e riguarda le condizioni ed i requisiti il cui possesso dà diritto alla partecipazione al bando ed all’attribuzione dei punteggi previsti dalla richiamata disposizione legislativa.
Alla domanda non deve essere allegato alcun documento, salvo quelli richiesti per ottenere particolare punteggio o il riconoscimento di particolari condizioni che devono essere espressamente indicate nella domanda stessa ( presenza nel nucleo familiare di uno o più portatore di handicap o di anziani; abitazione di un alloggio antigienico; provvedimento di rilascio dell’abitazione; ordinanza di sgombero; espropriazioni per pubblica utilità). Il richiedente dichiarerà sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n° 445/2000, di possedere tutti i requisiti previsti e le condizioni che danno diritto a punteggio o priorità in graduatoria.
Il Comune si riserva di chiedere eventuale documentazione necessaria ai fini della istruttoria delle domande.
RACCOLTA DELLE DOMANDE
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA
Le domande relative al presente Concorso dovranno essere presentate al Comune di Racalmuto, da coloro che hanno la cittadinanza italiana, entro il termine perentorio di 60 gg. dalla data di pubblicazione del presente bando. I lavoratori emigrati all’estero, nell’area europea, potranno presentare la loro domanda entro 120 giorni, nell’area extraeuropea, entro 150 giorni. Tutte le domande, una volta istruite dal Comune, saranno inoltrate all’apposita Commissione istituita con Determina Sindacale. Tale Commissione, in base alla documentazione prodotta in atti, procederà alla formazione della graduatoria provvisoria che sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Racalmuto.
Ai lavoratori emigrati all’estero è data copia dell’avvenuta pubblicazione della graduatoria provvisoria a mezzo servizio postale. Avverso la graduatoria provvisoria, formata dalla Commissione, entro 30 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione – (per lavoratori emigrati all’estero i 30 giorni decorreranno dalla ricezione della comunicazione dell’avvenuta pubblicazione) – gli interessati potranno inoltrare opposizione in carta semplice alla Commissione medesima, la quale provvederà all’esame sulla base dei documenti acquisiti ed allegati al ricorso. Non sono valutabili ai fini della determinazione del punteggio dell’opponente i documenti che lo stesso avrebbe potuto presentare nel termine all’uopo fissato. Esaurito l’esame delle opposizioni la Commissione forma la graduatoria definitiva previa esecuzione dei sorteggi per i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio.
La graduatoria viene pubblicata con le stesse modalità e formalità stabilite per la graduatoria provvisoria e costituisce provvedimento definitivo.
L’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto in base alla graduatoria definitiva è effettuata ai sensi dell’art. 11 del D.P.R. n. 1035 del 03/03/1972.
Ogni domanda inoltrata fuori termine ovvero priva della sottoscrizione sarà ritenuta non valida e quindi esclusa dal concorso.
La domanda, a pena, di esclusione, dovrà essere sottoscritta dal richiedente ed alla domanda stessa dovrà essere allegata fotocopia del documento di identità personale del sottoscrittore.
DISTRIBUZIONE DEI MODULI - TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I moduli appositamente predisposti per la compilazione delle domande di assegnazione degli alloggi sono in distribuzione presso l’Ufficio Ambiente di questo Comune dove potranno essere ritirati nei giorni lavorativi e durante le ore d’ufficio.
Nel termine tassativo ed improrogabile del 29 agosto 2011, da coloro che hanno la cittadinanza italiana, del 28 ottobre 2011 dai lavoratori emigrati all’estero, nell’area europea, del 28 novembre 2011 dai lavoratori emigrati nell’area extraeuropea, le domande, debitamente sottoscritte e corredate dalla prescritta documentazione potranno essere presentate, dal lunedì al venerdì, durante le ore d’ufficio, presso l’ufficio protocollo del Comune di Racalmuto, Via Vittorio Emanuele, 15. Le domande potranno anche pervenire a mezzo di raccomandata postale da trasmettere al Comune di Racalmuto, Via Vittorio Emanuele, 15, in tal caso farà fede la data del timbro postale.
Copia del bando potrà essere ritirato presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Racalmuto o visionabile presso il sito www.comune.racalmuto.ag.it
Il Responsabile del Settore III° .LL.PP. (Ing. Francesco Puma)