
Carissima Regalpetralibera, nessuno è rimasto fuori dal Servizio Civico, anzi possiamo affermare di aver accolto in questi anni tutte le richieste giacenti nell’ufficio a partire dall’anno 2011, nonostante fossimo in procedura di riequilibrio finanziario.
Da ultimo, siamo riusciti anche a reperire i fondi per aumentare - da sei a nove - le ore settimanali, rendendo più efficiente il servizio e aumentando il contributo economico in favore dei beneficiari.
E’ un risultato del quale dobbiamo essere orgogliosi tutti, frutto del lavoro dei nostri uffici guidati dall’assessore Carmela Matteliano e della sensibilità e dell’attenzione dimostrate dal Consiglio Comunale.
I tre soggetti ai quali fate riferimento non sono esclusi, semplicemente saranno avviati con il secondo turno, a partire dal mese di gennaio.
Il progetto di Servizio Civico deliberato in giunta si articola su turni bimestrali di sedici persone, in tal modo si garantisce la continuità del servizio in favore della collettività e si consente agli uffici di gestirlo in maniera efficiente.
I soggetti avviati al Servizio Civico devono essere assistiti dalla visita medica, da un corso di formazione e dall’assicurazione INAIL. Pertanto l'ufficio ha attivato sedici posizioni Inail bimestrali.
Al primo turno, iniziato nel mese di novembre, sono stati selezionati coloro che avevano in corso di validità la visita medica e il corso di formazione. I tre soggetti, avendo la visita medica scaduta, sono stati inseriti nel turno successivo, che partirà a gennaio. Il loro caso è stato discusso anche nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, su sollecitazione del consigliere Giuseppe Guagliano, e l’assessore Carmela Matteliano e il Segretario Generale del Comune hanno spiegato qual è la loro situazione e chiarito che gli uffici stanno organizzando la visita medica non solo per loro ma per tutti i beneficiari del Servizio Civico, oltre al corso di formazione. Tra l’altro, le posizioni Inail sono attualmente tutte coperte in favore dei soggetti che stanno svolgendo il primo turno. Dunque, la circostanza che nell’anno 2017 hanno svolto un periodo di borsa lavoro e, per completezza di informazione, anche due mesi di servizio civico, non ha comportato l’esclusione di queste tre persone: sono inserite nel progetto e saranno avviate nel mese di gennaio.
I consiglieri fanno bene ad informarsi e a sollecitare l’attenzione nostra e degli uffici, anche se sorprende quando a farlo siano ex assessori che hanno condiviso le scelte e i deliberati che oggi mettono in discussione, ma evidentemente il dibattito non è stato molto chiaro, tanto da portare il vostro blog a trarre conclusioni sbagliate, e questo ulteriore intervento speriamo possa dare i giusti chiarimenti ai nostri concittadini.L’assistenza alle persone bisognose è un tema molto delicato e dobbiamo preoccuparci tutti di affrontarlo sempre con esatta cognizione di causa e rispetto del lavoro dei nostri uffici, perché le difficoltà economiche e sociali dei nostri concittadini sono enormi, le risposte e le soluzioni possibili purtroppo non sempre sufficienti, e se siamo poco cauti nei nostri interventi corriamo il rischio di esasperare chi vive in una condizione di disagio.
Nessun commento:
Posta un commento