| parloinfoto.it |
Venerdì 20 giugno
Arrivo molto tardi. L'assessore Paolo Alessi ha fatto il sopralluogo in c.da Cicuta, per la strada dissestata. Organizzo alcuni appuntamenti in assessorati regionali per la prossima settimana. In serata, partecipo all'alzabandiera degli Scout.
Giovedì 19 giugno
Passiamo la mattinata a Castrofilippo. Riunione con i sindaci dell'ARO (Ambito Raccolta Ottimale) rifiuti, costituito tra i comuni di Racalmuto, Grotte e Castrofilippo. Sono necessari alcuni ritocchi al piano di intervento. Sempre a Castrofilippo insieme ai sindaci di Palma di Montechiaro, Naro, Camastra, Ravanusa, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Grotte deliberiamo la liquidazione della Propiter, la società costituita ai tempi del Patto Territoriale per promuovere lo sviluppo del territorio e intercettare i fondi europei. La sede in cui ci incontriamo nasce come "incubatore di impresa". Nominato il liquidatore, la discussione si sposta sul Gruppo Azione Locale (GAL) che coinvolge gli stessi comuni. E' in corso negli assessorati regionali la definizione delle linee di intervento per fondi europei. Il rischio è una programmazione adatta alle aree metropolitane che mal si attagli alle esigenze del nostro territorio. Inoltre si chiede una verifica sulla gestione attuale del GAL. Il prossimo incontro per darci una strategia. Torno in Comune e i responsabili dei servizi che interpello di GAL non sanno nulla.
Nel pomeriggio, incontri per la Festa del Monte e per i servizi sociali - il responsabile del settore è in ferie ma è presente e dà una mano. Si chiude la giornata con lo schema di bilancio: il costo del rifiuti deve essere abbassato.
Mercoledì 18 giugno
Incontro un'associazione che mi propone alcune iniziative, se sono a "costo zero" le possiamo valutare, altrimenti niente. Contatto l'Ato Idrico e la Provincia per avere informazioni sul contributo idrico (FONI). Funziona come il bonus sul consumo elettrico alle famiglie bisognose. Per Racalmuto è prevista una somma di €. 17.744,14 circa, le famiglie bisognose potranno beneficiarne per abbassare i costi della bolletta dell'acqua. Insieme ai responsabili degli uffici e agli assessori incontriamo una delegazione di ISEDA, la società che svolge il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) e lo spazzamento. Illustro i nostri obiettivi: riduzione dei costi, migliorare l'efficienza del servizio, far partire la raccolta differenziata. Dobbiamo fare in fretta, il contratto scade il 30 luglio, entro quella data dovremo approvare il bilancio preventivo, dunque prima dovremo stabilire il costo del servizio per appostare la relativa voce in bilancio e calcolare la Tari per il 2014. Loro lamentano il ritardo nel pagamento delle fatture, siamo fermi al mese di marzo. Non paghiamo perché anticipiamo somme per la Regione Siciliana in altri settori. Rimaniamo che la società ci trasmetterà una nota dove illustrerà l'evoluzione del servizio dall'anno 2007 ad oggi, con una scheda tecnica per la raccolta differenziata.
Infine, le prime delibere di giunta. Sono due: la Zona a Traffico Limitato per l'estate, e la concessione del patrocinio al ventennale degli scout.
Nessun commento:
Posta un commento