Buone sera a tutti
cari compaesani, dato che per queste elezioni è importante il pensiero dei
giovani, mi sento di dire alcune cose:
1) secondo me, in un'epoca fatta di computer, notebook, smartphone, non è possibile non avere una rete internet urbana gratuita a disposizione del cittadino (in quasi tutte le città questa è una realtà ormai consolidata da tempo), per non parlare poi della fibra ottica.
2) A proposito di cultura, la prima spiaggia della cultura appunto, è la biblioteca. Inutile dire che la nostra è abbandonata al degrado da moltissimo tempo. Bisognerebbe rimpolpare la densità dei volumi presenti (che sono veramente pochi e VECCHI), inoltre è necessaria la presenza di libri che trattano diversi campi del sapere ( non solo quelle vecchie enciclopedie ma testi di arte, psicologia, architettura, scienze, giurisprudenza, tecnologia, lingue, ecc...).
Reperire questi volumi non deve
essere necessariamente una spesa: si potrebbero organizzare in piazza, la
domenica mattina, degli stand per la raccolta di libri usati, in modo che ogni
cittadino possa mettere a disposizione i propri libri che magari tiene sugli
scaffali a prendere polvere. in più la biblioteca dovrebbe disporre di alcuni
computer a disposizione degli utenti.1) secondo me, in un'epoca fatta di computer, notebook, smartphone, non è possibile non avere una rete internet urbana gratuita a disposizione del cittadino (in quasi tutte le città questa è una realtà ormai consolidata da tempo), per non parlare poi della fibra ottica.
2) A proposito di cultura, la prima spiaggia della cultura appunto, è la biblioteca. Inutile dire che la nostra è abbandonata al degrado da moltissimo tempo. Bisognerebbe rimpolpare la densità dei volumi presenti (che sono veramente pochi e VECCHI), inoltre è necessaria la presenza di libri che trattano diversi campi del sapere ( non solo quelle vecchie enciclopedie ma testi di arte, psicologia, architettura, scienze, giurisprudenza, tecnologia, lingue, ecc...).
3) A proposito di giovani, si potrebbe creare un'associazione di volontariato costituita da ragazzi competenti,. che possano riunire gli adolescenti e i bambini coinvolgendoli in varie attività: recitazione, dibattiti politici, proiezioni di film, attività di dopo-scuola, attività sportive, attività musicali organizzazione di eventi, ecc... tutte queste attività da svolgersi in diversi luoghi del paese. Un'altra cosa molto importante è l'istituzione dell' INFORMA GIOVANI, il quale permette, con sovvenzioni da parte della comunità europea, SCAMBI CULTURALI con i Paesi dell'Europa, il che permette l'approfondimento della lingua inglese o di altre lingue.
4) Un'iniziativa per il sociale potrebbe essere quella di delegare 4/5 persone (giovani senza un lavoro, persone in difficoltà) a rotazione per distribuire le comunicazioni (bollette spazzatura, consegna tessere elettorali, vari avvisi in generale) alla cittadinanza, in modo che il denaro necessario per la spedizione di queste comunicazioni (francobolli, buste e costo delle spedizioni postali) sia invece assegnato a queste persone, in modo da avere un doppio vantaggio: occupazione di persone in difficoltà e sicurezza che queste comunicazioni arrivino al destinatario (come spesso accade certe bollette vengono "smarrite" e quando finalmente arrivano a destinazione, la gente si ritrova a dover pagare importi relativi a 4 anni prima con mora).
Prima di dare importanza alla valorizzazione "monumentale-culturale di Racalmuto bisogna dare importanza alla VALORIZZAZIONE DEI RACALMUTESI.
Questa è la voce di una giovane racalmutese, che ama profondamente il proprio paese, i miei discorsi non vogliono mirare a prediligere una fazione politica piuttosto che un'altra, ormai la cittadinanza non guarda più in questa prospettiva, ma semplicemente alla crescita e allo "svecchiamento" delle persone che andranno ad insediarsi al Comune.
Se mettiamo un po' di impegno e ci crediamo fino in fondo, nulla è impossibile!
Silvia Vitello

Nessun commento:
Posta un commento