giovedì 1 maggio 2014

Racalmuto "La mafia come soggetto politico" presentazione libro


“Terranostra contro le mafie” e Gruppo Scout di Racalmuto invitano alla presentazione del libro
  
“Mafia come soggetto politico”
di Umberto Santino
  
Sarà presentato ad Agrigento in due date il libro “Mafia come soggetto politico” di Umberto Santino, storico volto dell’antimafia, fondatore e direttore del Centro Impastato di Palermo.

L’evento, promosso e organizzato dall’associazione “Terranostra contro le mafie” e dal Gruppo scout di Racalmuto, avrà luogo venerdì 2 maggio 2014, alle 17.30, presso la libreria Capalunga, in via Atenea, 123 ad Agrigento e sabato 3 maggio, alle 18.00, al Castello Chiaramontano in piazza Umberto I a Racalmuto.


Il libro sarà presentato venerdì dai ragazzi dell’associazione “Terranostra”. Sabato invece al Castello di Racalmuto, gentilmente concesso per l’occasione dall’Amministrazione comunale, presenterà Debora Randisi e interverrà il giornalista Franco Castaldo, direttore di “Grandangolo”. Ai due eventi sarà presente l’autore.

Chi è Umberto Santino
Ha fondato e dirige il primo centro di antimafia italiano sorto nel 1977, il Centro Impastato di Palermo. Da decenni è uno dei militanti democratici più impegnati contro la mafia ed i suoi complici. Studioso di questioni concernenti i poteri criminali, i mercati illegali, i rapporti tra economia, politica e criminalità. Autore di vari saggi, tra cui: L’omicidio mafioso (1989), La borghesia mafiosa (1994), La mafia interpretata (1995), La democrazia bloccata, L’alleanza e il compromesso (1997), Storia del movimento antimafia (2000, 2009), Don Vito a Gomorra (2011).


Nessun commento:

Posta un commento