Ore 18:00 - Apertura della Festa con 21 colpi di cannone. Rullo di Tamburi del gruppo Tammurinara "Maria SS. del Monte ed entrata della banda musicale cittadina "G. Verdi". Musici e sbandieratori della città di Vicari "I giovani del castello"
“Porte aperte in Via Vittorio Emanuele”: nell’Atrio del Palazzo comunale, ex convento delle clarisse, mostra di Opere d’Arte dedicate a Racalmuto e alla sua festa conservate dal Comune. Al teatro Regina Margherita, riaperto dopo lavori per la sicurezza, omaggio ai tenori Luigi Infantino e Salvatore Puma.
Ore 19:00 - Partenza dal Castello Chiaramontano Corteo storico medievale del Conte Ercole del Carretto, il Principe Gioeni di Castronovo e il suo segretario Fernando, cavalieri e cortigiani. Corteo storico di Castellammare
“Porte aperte in Via Vittorio Emanuele”: nell’Atrio del Palazzo comunale, ex convento delle clarisse, mostra di Opere d’Arte dedicate a Racalmuto e alla sua festa conservate dal Comune. Al teatro Regina Margherita, riaperto dopo lavori per la sicurezza, omaggio ai tenori Luigi Infantino e Salvatore Puma.
Ore 19:00 - Partenza dal Castello Chiaramontano Corteo storico medievale del Conte Ercole del Carretto, il Principe Gioeni di Castronovo e il suo segretario Fernando, cavalieri e cortigiani. Corteo storico di Castellammare
Ore 21:00 - Processione simulacro della Madonna sul carroccio trainato dai buoi
Ore 22:30 - Piazza F. Crispi, recita "la vinuta di la Madonna di lu Munti"
Nessun commento:
Posta un commento